#CreativityBloggerWeek : Seconde occasioni

Buongiorno a tutti!

In chiusura del mese, come al solito, arriva la Creativity Blogger Week, rubrica a tema creata da Deb di Leggendo Romance… e non solo della quale ormai sono una habituée 😊 Come i mesi scorsi, la chiave è dare libero sfogo alla fantasia attorno allo stesso tema, che questo mese è… Seconde occasioni!

Trattandosi di un tema molto comune in letteratura, ho pensato di proporvi tre libri in cui, se viene data una seconda occasione, la vita riserva sempre delle sorprese!

9686160Sugar Daddy

di Lisa Kleypas

Liberty Jones, quattordici anni, vive a Welcome, piccolo villaggio del Texas; il suo giovane e intraprendente cuore scalpita. Ai suoi occhi, solo l’amore per Hardy Cates da gioia a quel luogo privo di attrattiva. Per Hardy, invece, la ragazza rappresenta un ostacolo sulla strada verso la realizzazione dei suoi progetti, che vanno ben oltre il ristretto orizzonte di Welcomc. E quando Hardy se ne va, anche Liberty lascia Welcome per la grande città, decisa a conquistare un futuro migliore per sé e la sorellina a cui deve fare da madre. Gli anni passano e le cose cominciano ad andare per il verso giusto: Liberty conquista l’amore di un milionario, che sembra farle dimenticare quella disperata passione di gioventù. Ma un giorno Hardy ritorna.

29831494. sx318 È qui che volevo stare

di Monica Brizzi

Una promessa fatta dieci anni prima. Tornare in Grecia, ancora una volta, tutti insieme. È questa l’idea che spinge un gruppo di ragazzi a ripetere la gita dell’ultimo anno di scuola.
Peccato che Sofia, una ventinovenne così rossa e piena di lentiggini da essersi meritata il soprannome di Gnomo, non sia pronta a ritrovare tutti, soprattutto Michele, l’ex da cui cerca di scappare. Ma anche Giusti e Paolucci, l’imbucato Martinelli, le ragazze della E, il professore di storia dell’arte, la bidella, Tommaso, l’amico di sempre, il ragazzo che conosce sin dai tempi delle medie, l’uomo che le fa battere il cuore come nessuno sa fare.
Tra strane scoperte, nuovi amori, tradimenti, serate in discoteca, pianti e risate, immersa nella Grecia delle grandi divinità, Sofia si abbandonerà, una volta per tutte, a ciò che sente?

41181447. sy475 Prima che l’estate finisca

di Sarah MacLean

Inghilterra, 1836.
Malcolm Bevingstoke, Duca di Haven, ha trascorso gli ultimi tre anni in solitudine, pagando il prezzo degli errori del passato e cercando di dimenticare il grande amore perduto. Ma il ducato non aspetta e ha bisogno di un erede: questo significa che dovrà trovare una moglie prima che l’estate finisca. Peccato che lui una sposa ce l’abbia già.
Seraphina Talbot è appena tornata da Boston per reclamare la propria libertà e per convincerlo a concederle il divorzio. Malcom non ha mai smesso di amarla ed è arrivato a varcare l’oceano pur di ritrovarla, ma senza successo. Adesso che finalmente ce l’ha di fronte trova un ultimo, disperato espediente per convincerla a restare. Esaudirà tutte le sue richieste solo se Seraphina lo aiuterà a scegliere la donna che prenderà il suo posto… nella speranza che lei decida di volere quel ruolo tutto per sé.

Spero che questi tre consigli vi abbiano incuriositi 😊 e se ne avete altri, sono tutta orecchie!

Prima di lasciarvi, ecco il calendario con le altre partecipanti.

Lunedì 27:
~ Libri, libretti, libracci

Martedì 28:
~ Leggendo Romance… e non solo

Mercoledì 29:
~ La Nicchia Letteraria

Giovedì 30:
On Rainy Days

A domani!
Federica 💋

Pubblicità

#CreativityBloggerWeek : Un pianeta più verde

Buongiorno 😊

E buon lunedì! Come ogni fine mese fa il suo splendido ritorno la rubrica della Creativity Blogger Week, ideata da Deb di Leggendo Romance… e non solo, che ci porta a scoprire nuovi temi e nuovi modi di liberare la fantasia! A giugno il tema scelto per dare libero sfogo alla nostra creatività è Un pianeta più verde!

Io, nel mio piccolo, cerco di attuare il più possibile il riciclo, tenendo conto anche di utilizzare meno plastica possibile. Un aspetto importante, da questo punto di vista, coinvolge la mia beauty routine, perché ormai è basata solamente su una marca che trovo ottima, tanto per i prodotti, quanto per l’attenzione che ha per l’ambiente: si tratta di Lush!

I punti di forza di questo marchio inglese sono, per prima cosa, l’utilizzo di prodotti interamente naturali ottenuti in modo ecosostenibili, senza l’utilizzo  di sostanze chimiche che possono nuocere alla pelle, ma soprattutto all’ambiente per la loro produzione. Poi, sono tutti fatti rigorosamente a mano, con l’indicazione delle singole procedure e di chi le ha attuate, nella trasparenza più completa dal punto di vista organizzativo. Inoltre, i prodotti sono tutti inseriti in confezioni totalmente riciclabili, che la stessa marca (tramite i negozi) recupera e ricicla per creare nuove confezioni (almeno qui in Italia, perché all’estero addirittura operano il refill del prodotto direttamente nelle confezioni che già abbiamo comprato), e senza nessun tipo di test sugli animali per l’efficacia dei prodotti.

L’aspetto meraviglioso dei prodotti di Lush è che coprono tutti gli ambiti nella cura della persona, dai capelli al viso e al corpo, andando incontro a tutte le diverse tipologie di pelle, capelli e necessità varia che ognuno di noi ha! Ce n’è per tutti i gusti e, credetemi, si passano ore a scoprire tutti i prodotti che offrono e che, senza che nemmeno lo sapeste, possono tornarvi utili!

Ma adesso veniamo un po’ a qualche esempio 😊 Quella che vedete in foto è parte della mia riserva, il mio tesssoro di bellezza, mentre questi sono i miei preferiti:
• Cup O’ Coffee:
maschera viso e corpo fatta con caffè macinato esfoliante, infuso di caffè e sciroppo d’agave ultra elasticizzante, combinato con estratto di cacao tostato, coriandolo e vetiver. Ha un profumo di caffè che ti fa impazzire!

Ocean Salt (autoconservante): scrub viso e corpo composto da lime infuso in vodka, pompelmi, sale, burro di avocado, olio di cocco ed essenza assoluta di alghe. Un prodotto 100% vegano per la presenza di tofu e cera giapponese invece di lanolina ed emulsionanti sintetici. All’inizio, il sale gratta un po’, ma dopo ci si fa l’abitudine e diventa una necessità continuare a fare questo scrub.
Karma Kream: crema per mani e corpo, realizzata con patchouli, arancia, pino, olio di mandorle, burro di cacao e glicerina vegetale. Io difficilmente uso creme corpo, ma questa ha decisamente un effetto miracoloso.

Questa, ovvio, è solo una parte dei prodotti di Lush, e pian piano ne sto scoprendo sempre di nuovi e più adatti alle diverse esigenze! L’unico “problema” è il prezzo, che è un po’ più alto rispetto ai prodotti in circolazione nel grande commercio, però compensano con tutte le caratteristiche positive che il prodotto fornisce rispetto alle altre marche! Personalmente, mi hanno risolto un sacco di problemi a livello di pelle che tanti altri prodotti avevano solo tamponato. Per non parlare degli shampoo e dei balsami che producono… Io non riesco più a usare nessun altro prodotto per i capelli se non i loro! E poi, l’ambiente ringrazia 😊

=> Qui <= trovate il loro sito, se vi va di curiosare!

La mia toppa ecosostenibile finisce qui, ma fatemi sapere se questi prodotti vi hanno incuriositi 😊 Io, nel frattempo, vi lascio il calendario per tutte le altre partecipanti della Creativity Blogger Week:

• Lunedì 29:
~
Leggendo Romance… e non solo
~ La Nicchia Letteraria
~ On Rainy Days

• Martedì 30:
~ Le recensioni della libraia
~ Libri, libretti, libracci

Federica 💋

#CreativityBloggerWeek : Flower Power

Buongiorno 😊

Essendo arrivati già alla fine di maggio, ritorna la rubrica della Creativity Blogger Week, ideata da Deb di Leggendo Romance… e non solo, che ogni mese ci porta a scoprire nuovi temi e nuovi modi di liberare la fantasia! Per maggio il tema scelto è:

E parlando del potere dei fiori, ho pensato di proporvi questo BookTag trovato da It’s Just a Coffee Addicted Bibliophile e che mi è piaciuto tantissimo! Ecco quali sono le indicazioni per fare questo curioso booktag:

Scegli cinque fiori che ti facciano da linee guida e, a seconda delle tue scelte, scatta la foto di una pila di libri le cui copertine corrispondano ai colori dei fiori e che appartengano, preferibilmente, a un libro che hai amato, a uno che non ti è piaciuto e a uno che leggerai presto.

Nontiscordardimè (Azzurro)

Libro che ho amatoWonder di R.J. Palacio

Libro che non mi è piaciuto: Storia di uomini e libri di Gian Carlo Ferretti e Giulia Iannuzzi

Libro che leggerò prestoLa chimica segreta degli incontri di Marc Levy

Girasole (Arancio/Giallo)

Libro che ho amatoIl cannocchiale d’ambra di Philip Pullman

Libro che non mi è piaciutoQuattro tazze di tempesta di Federica Brunini

Libro che leggerò prestoSimboli e interpretazione dei sogni di Carl G. Jung

Tulipano (Rosso)

Libro che ho amato: Lezioni d’amore per amanti imperfetti di Sophie Hart

Libro che non mi è piaciutoIl caffè dei piccoli miracoli di Nicholas Barreau, che non è che non mi sia piaciuto, ma è quello che ho apprezzato meno tra i suoi libri

Libro che leggerò prestoThe Handmaid’s Tale di Margaret Atwood

Margherita (Bianco)

Libro che ho amato: Dracula di Bram Stoker

Libro che non mi è piaciuto: Robinson Crusoe di Daniel Defoe. Non che non apprezzi un classico, eh, ma ho fatto molta fatica a finirlo

Libro che leggerò prestoQuesto canto selvaggio di Victoria Schwab, una rilettura in verità

Iris (Viola)

Libro che ho amatoHarry Potter and the Philosopher’s Stone di J. K. Rowling, nella sua nuova e bellissima edizione di Bloomsbury 😍

Libro che non mi è piaciutoZanardi di Andrea Pazienza

Libro che leggerò prestoRegina delle ombre di Sarah J. Maas

~ Fine ~

Ecco fatto! È un tag davvero carino perché lascia liberi di scegliere come costruirlo dall’inizio alla fine 😊 Se vi va, fatemi sapere quali sarebbero state le vostre scelte, sia tra i fiori, sia tra i libri da proporre. Io nel frattempo vi lascio il calendario con i link agli articoli di questo mese:

Lunedì 25:
~ Libri, Libretti, Libracci

Martedì 26:
~ Rivendell: Katy Booklover

Mercoledì 27:
~ La nicchia letteraria
~ Reading at Tiffany’s

Giovedì 28:
~ Scheggia tra le Pagine
~ On Rainy Days

Venerdì 29:
~ Leggendo Romance… e non solo

Alla prossima
Federica 💋

#CreativityBloggerWeek : Easter Eggs

Buongiorno e buon lunedì a tutti!

Siamo arrivati all’ultima settimana di Aprile e come di consueto arriva la rubrica super creativa della #CreativityBloggerWeek! Creata da Deb di Leggendo Romance… e non solo, questa rubrica ormai la conoscete e il tema scelto questa volta è

Esatto, gli Easter Eggs, intesi come le uova di Pasqua, ma anche quegli elementi infiltrati, le citazioni in opere anche diverse tra loro! Oggi io ve li voglio raccontare in questa seconda accezione, legati per a un autore che io adoro. Curiosi?

Che cosa avrà mai a che fare Marc Levy con gli easter eggs!? Ebbene, questo super, geniale autore francese è anche un abitudinario delle citazioni, gli easter eggs che si rincorrono all’interno dei suoi romanzi e creano un unico grande universo narrativo. Per ora, e la mia conoscenza è ancora parziale visto che devo recuperare alcuni romanzi, posso dirvi che da Se solo fosse vero (pubblicato nel 2000), Levy crea un sistema di easter eggs, di autocitazioni, che rendono le sue storie tante piccole sfaccettature di una sola grande realtà. Ma adesso veniamo a qualche easter eggs!

I personaggi di Se solo fosse vero sono quelli che “viaggiano” di più tra i libri, perché li ritroviamo in diversi cameo (per rubare un termine dai film), come in Amici miei, miei amori (Arthur e Lauren in particolare), in Se potessi tornare indietro (un detective che io adoro), Lei&Lui (dove un personaggio secondario diventa il protagonista principale) o in L’horizon à l’envers (in cui si scopre il futuro di alcuni protagonisti conosciuti all’inizio della carriera di Levy).

Cliccando sulle copertine, si arriva alle schede su Goodreads!

Voi conoscete storie come queste, slegate tra loro ma con richiami tra una e l’altra? Io le adoro, perché danno una soddisfazione in più durante la lettura, secondo me.
Prima di salutarvi e darvi libero accesso ai commenti, vi lascio il calendario delle partecipanti di Aprile 😊

Lunedì 27:
~ Leggendo Romance… e non solo
~ On Rainy Days

Martedì 28:
~ La nicchia letteraria

Mercoledì 29:
~ I miei magici mondi
~ Libri, Libretti, Libracci
~ Reading at Tiffany’s

Giovedì 30:
~  Romance e altri rimedi
~ Bookspedia
~ Scheggia tra le Pagine
~ Rivendell: Katy Booklover

Buona giornata
Federica 💋

#iorestoacasa

#CreativityBloggerWeek : Il mondo dei sogni

Buongiorno!

Anzi buon pranzo, data l’ora!

Anche marzo è giunto alla sua conclusione e nonostante di questi tempi la normalità sembri un concetto astratto, cerchiamo di mantenerne tutti un po’, eh! Per questo sono così felice di prendere parte e raccontarvi la #CreativityBloggerWeek di questo mese, perché sa di normalità! Sa di cose belle 😊
Questa iniziativa, nata da Deb di Leggendo Romance… e non solo, dà libero sfogo alla creatività delle blogger partecipanti e permette loro di interpretare come meglio credono i diversi temi mensili, proponendo post sempre diversi e speciali. A marzo il tema scelto è…

Trattando di sogni, e visto che siamo tutti a casa, ho pensato di consigliarvi tre libri a tema, tutti e tre molto diversi, soprattutto per il genere!

Love Dreams

19179833Sogni sull’acqua di Lisa Kleypas
Friday Harbor #3, edito da Oscar Mondadori (335 pagine)

Alex, disincantato, non crede più a nulla. Zoë, sognatrice e forse ingenua. Non potrebbero essere più diversi. Ma gli opposti, si sa, si attraggono… Alex Nolan vive a Friday Harbor. Cinico e disilluso, combatte i demoni che affollano la sua mente grazie all’aiuto di una bottiglia di whisky. Vive in un inferno privato che ogni giorno rende più arido e solitario attorno a sé. Fino al giorno in cui una creatura vi accede, ma dev’essere un fantasma perché solo Alex riesce a vederla. Forse ha davvero attraversato in maniera definitiva la sottile linea che separa la sanità dalla follia. Zoë Hoffman è un’inguaribile romantica e quando incontra Alex, che le mostra il proprio lato più intrigante, il suo istinto le urla: scappa! Persino Alex la invita a fuggire da lui. Ma nella mente di Zoë si fa strada un’idea, bizzarra e sempre più insistente: che forse un antico fantasma possa ridare nuova speranza a un cuore spezzato. E che l’amore possa superare ogni barriera di tempo, spazio, e perfino buon senso…

Fantasy Dreams

12628058Sono nel tuo sogno di Isabel Abedi
Autoconclusivo, edito da Corbaccio (560 pagine)

Quel che resta a Rebecca, sedici anni, mamma ad Amburgo e papà a Los Angeles, è una strana sensazione di vuoto e di paura. Ma poi Lucian salta fuori dal nulla: un ragazzo senza un passato, uno che non sa chi è né ricorda da dove viene. Un tipo strano e bellissimo e che dà a Rebecca la rassicurante impressione di non essere più sola. E Lucian, il ragazzo del mistero, senza passato e senza ricordi, non si allontana mai da Rebecca. Lei è il suo unico punto fermo. La sogna tutte le notti, in un sogno che fa paura a tal punto da sentire l’istinto fortissimo di aiutarla, di proteggerla. E anche Rebecca prova per lui un’attrazione che non riesce a spiegarsi. Ma prima che riescano a svelare il mistero che li avvolge, Lucian e Rebecca vengono bruscamente separati. Con conseguenze terribili per entrambi. Perché ciò che li unisce è molto più dell’amore…

N-F Dreams

L’analisi dei sogni/Gli archetipi dell’inconscio/La sincronicità di Carl G. Jung
Raccolta di saggi, edito da Bollati Boringhieri (290 pagine)

Con la scoperta, da un lato, dell’inconscio collettivo e delle sue strutture costitutive, gli archetipi, e, dall’altro, del processo di individuazione, della funzione prospettica dei sogni e del principio di sincronicità, Carl Gustav Jung non ha solo ampliato i confini della psicologia del profondo, oltre l’orizzonte della psicoanalisi freudiana, annettendo all’indagine territori inesplorati. Ha proposto ai suoi contemporanei, e a tutti noi, un modello inedito di vita umana integra, totale e aperta all’infinito: un modello con cui è chiamato a confrontarsi anche chi non condivida le ipotesi teoriche che sono alla sua base.

Visto che non tutti abbiamo gli stessi gusti, mi sono tenuta abbastanza sul vasto! Fatemi sapere se conoscete questi titoli o se ve ne vengono in mente altri incentrati sui sogni! Nel frattempo vi lascio il calendario con i blog partecipanti:

• Lunedì 30:
~ Libri, Libretti, Libracci
~ La nicchia letteraria
~ Le recensioni della libraia
~ Scheggia tra le Pagine
~ Rivendell: Katy Booklover
~ Il salotto del gatto libraio

• Martedì 31:
~ Romance e altri rimedi
~ Reading at Tiffany’s
~ Leggendo Romance… e non solo
~ On Rainy Days

A presto
Federica 💋