Per un Sabato sera con gusto

Lo so, lo so, oggi è Venerdì, non Sabato! E non ho nemmeno programmato male il post perché uscisse un giorno prima. Semplicemente, volevo darvi oggi la ricetta Must che non manca mai in casa mia il Sabato sera, non che magari vi venga voglia di farla e n0n possiate per mancanza di tempo 😄 Sto parlando della Pizza!!!

Coraggio-tattoo

L’impasto

Gli ingredienti

420g farina
10 g lievito
10 g sale
10 g olio
280g acqua tiepida

I passaggi

Fate sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e lasciatelo riposare. Nel frattempo, versate la farina in una ciotola e unitevi il sale (1). Aggiungete l’olio, iniziate a mescolare (2) e non appena farina e olio si amalgamano, versate nella ciotola metà dell’acqua in cui avete fatto sciogliere il lievito (3). Continuate ad impastare, aggiungendo il resto dell’acqua, finché non otterrete una palla compatta e liscia. A questo punto stendete un filo d’olio su tutta la superficie dell’impasto (4), coprite la bacinella con un coperchio e lasciate lievitare per 4/5 ore, reimpastando l’impasto circa ogni 40 minuti (generalmente, fatelo se notate che ha quasi raggiunto la copertura).
Dopo la lievitazione, coprite il piano di lavoro con la carta forno (un po’ più grande della teglia dove farete poi cuocere la pizza) e spruzzatevi un leggero strato di farina. Versate l’impasto sulla carta forno e stendetelo finché non raggiunge all’incirca le dimensioni della teglia (5). Non serve il matterello perché l’impasto dovrebbe essere abbastanza elastico da permettervi di tirarlo usando le mani. Lasciatelo lievitare per un’altra ora nella teglia (ricordatevi di coprirla) se vi piace una pizza a pasta più alta, altrimenti conditelo e infornatelo direttamente. Cuoce per 16/17 minuti a 250° in forno preriscaldato (come programma usiamo il “ventilato”), il tempo però varia a seconda del forno. Il mio consiglio è di sollevare un angolo della pizza e controllare se ha un colore biscottato.

base pizza

Le mie varianti

Tonno&Funghi/Prosciutto&Scamorza

1 scatoletta di tonno (scolato dall’olio)
Funghi q.b.
Scamorza affumicata (4/5 fettine)
Prosciutto cotto q.b.

Su una base di pomodoro e mozzarella, coprite metà pizza con tonno e funghi e infornatela. Nel frattempo tagliate a pezzetti il prosciutto e a fettine la scamorza. Dopo circa 10 minuti di cottura, aggiungete il prosciutto, la scamorza e terminate di cuocere per altri 5/6 minuti.

IMG_2707

Pomodorini, Rucola & Grana

7/8 pomodorini
Basilico (2/3 foglie)
Rucola q.b.
Grana a 
scaglie q.b.

Infornate una pizza base condita con salsa di pomodoro e mozzarella di bufala (o mozzarella normale). Mentre cuoce tagliate i pomodorini in 4, conditeli con olio, basilico e sale e aggiungeteli alla pizza dopo circa 9/10 minuti di cottura. Sfornatela dopo altri 5 minuti e aggiungete a crudo le scaglie di grana e la rucola.
Per renderla più saporita potete aggiungere anche 2/3 fette di prosciutto crudo.

IMG_2704

Coraggio-tattoo

Ultimamente facciamo spesso questi due tipi di pizze e generalmente con due teglie (le dosi che vi ho dato sono per una sola pizza, perciò raddoppiatele per averne due) ne avanza anche per la Domenica a pranzo/per l’aperitivo 😆 Noi abbiamo iniziato a farla in casa, soprattutto con la farina di farro, perché quella della pizzeria restava pesante e faticavamo a digerirla. Devo dire che, se non si esagera, questa è molto più digeribile! Fatemi sapere se vi è piaciuta la ricetta e se la provate soprattutto!

Con oggi la cucina di On Rainy Days vi saluta, purtroppo. Tornerà a trovarvi tra un po’ ma per questa settimana è tutto! Spero che vi siano piaciute le ricette del Santo Graal di casa e se ne rifate qualche d’una, fatemelo sapere!

A domani 💋


Cliccando sul link sottostante potete partecipare all’On Rainy Days Contest e vincere uno dei premi in palio!

a Rafflecopter giveaway

Pubblicità

Pain d’épi – La spiga di pane

La terza ricetta della settimana è qualcosa che abbiamo voluto fare per lungo tempo, ma che non abbiamo mai concretizzato solo lo scorso Gennaio: il pane fatto in casa!

Originariamente è una ricetta di Lorraine Pascal, ma noi oggi lo abbiamo rifatto e voglio lasciarvi la nostra versione, sia perché è semplice da fare, sia perché è divertente. E poi avete anche la soddisfazione di poter dire “Ho fatto io il pane!”  😄

 Coraggio-tattoo

Gli ingredienti

275g farina
175ml acqua tiepida
1 cucchiaio di olio extravergine
1 bustina di lievito di birra
1 cucchiaino di sale

I passaggi

Mescolate il lievito nell’acqua (lasciatelo riposare un pochino prima di usarlo). In una ciotola unite la farina, l’acqua con il lievito, l’olio e infine il sale e mescolate brevemente con un cucchiaio.
Infarinate leggermente il piano di lavoro, rovesciatevi l’impasto e lavoratelo fino a ottenere una palla. Quando si sarà formata, schiacciate l’impasto con il palmo delle mani alternandole e premendo in direzione opposta alla mano (se usate la destra, spingete a sinistra e viceversa) per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
Modellate la palla di impasto fino ad ottenere un filone (una forma simile a una baguette). Rivestite una teglia con la carta forno e adagiatevi il filone. Ungetelo leggermente e dopo averlo coperto con della pellicola, o un panno, fatelo lievitare 30 minuti in un luogo tiepido/caldo. Dopo la lievitazione scopritelo e con l’aiuto di una forbice, praticate dei tagli non troppo profondi lungo la superficie e spostate le parti tagliate alternativamente verso destra e sinistra (spostatele prima di passare al taglio successivo).
Potete ricoprirlo con del sale grosso o con della farina prima di infornarlo, oppure con dei semi a piacere, come quelli di sesamo. Cuoce in forno per 30 minuti a 200° (forno preriscaldato).

Il risultato

image

Coraggio-tattoo

Le nostre spighe sono uscite un po’ grossolane, ma non importa! Non vi dico che profumino c’è in cucina in questo momento… Mmm, peccato sia ancora caldo perché con la marmellata è ottimo 😝 Se decidete di rifarlo, voglio ovviamente sapere come lo ricoprirete e se vi piacerà!!

Buona pranzo e a domani 💋


Cliccando sul link sottostante potete partecipare all’On Rainy Days Contest e vincere uno dei premi in palio!

a Rafflecopter giveaway

Un caldo pomeriggio “cioccolatoso” 😄

Visto che questa mattina abbiamo parlato di Chocolat con La météo de Baudelaire, come ricetta ho pensato di richiamare proprio un elemento centrale nel libro, la cioccolata!

In casa, per divertirci e risparmiare un po’, quest’inverno ci siamo messi a preparare la cioccolata calda partendo da zero. Niente preparato in busta già pronto, lo abbiamo fatto noi con gli ingredienti base e questa è la nostra versione 😄

 Coraggio-tattoo

Gli ingredienti

35g cacao amaro
70g cioccolato fondente (o gocce di cioccolato)
75g zucchero
45g farina (o fecola di patate)
1 barattolo

I passaggi

Tagliate il cioccolato a cubetti e poi passatelo nel mixer per ridurlo in polvere. Aggiungete il cacao amaro, lo zucchero, la farina e date un piccolo colpo con il mixer per amalgamare bene gli ingredienti.
Prendete un barattolo, preferibilmente a chiusura ermetica, e dopo averlo lavato e asciugato per bene (soprattutto asciugato, perché l’umidità rischia di rovinare il contenuto), versateci il preparato.

Le dosi

40g di preparato per 200ml di latte
O
50g di preparato per 150ml di latte
(se la preferite più densa)

Coraggio-tattoo

Avrei voluto aggiungere la foto del nostro preparato – con il vasetto a chiusura ermetica per un po’ si conserva – ma ho scoperto che è praticamente vuoto 😅 L’ultima volta che l’abbiamo usato dobbiamo esserci dimenticati di riempirlo di nuovo!
Adesso che arriva l’estate non è esattamente periodo per la cioccolata calda, ma con la pioggerella della settimana scorsa non si può mai sapere! Io poi la adoro, perciò mi basta un po’ di freddo per averne voglia 
😆

Buona merenda! 💋


Cliccando sul link sottostante potete partecipare all’On Rainy Days Contest e vincere uno dei premi in palio!

a Rafflecopter giveaway

Una pasta un po’ sfiziosa

Essendo la settimana della cucina, non potevo non condividere con voi alcune ricette che arrivano direttamente dal Santo Graal dell’arte culinaria della mia famiglia: il ricettario della mamma! Come primo appuntamento ho pensato di coinvolgere la pasta, un’alimento che non manca praticamente mai in casa (ma che noi mangiamo raramente…)! Oggi vi propongo delle Spaghetti alle zucchine e speck con salsa allo zafferano.

Coraggio-tattoo

Gli ingredienti

Dosi per 4 persone
4 zucchine
100g speck
1 scalogno
Crema di latte (o panna fresca) q.b.
Zafferano q.b.
Burro q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

I passaggi

In un bicchiere fate sciogliere lo zafferano nell’acqua tiepida/calda (la quantità dipende da quanto volete insaporire la salsa).
Nel frattempo tagliate lo speck e le zucchine a strisce e fateli rosolare in una padella antiaderente (se li fate in anticipo rispetto alla pasta, teneteli in forno a 100° per mantenerli al caldo. Non lasciateli dentro a lungo, però, perché altrimenti lo speck diventa troppo secco). In un’altra padella rosolate lo scalogna con il burro (ne basta veramente poco), aggiungere la crema di latte – o la panna fresca – (mettetene a seconda di quanto volete liquida la salsa) e lo zafferano. Aggiustate la salsa ottenuta di sale e pepe (attenzione al sale! Lo speck cotto è salato di per sé perciò è meglio lasciare la salsa leggermente sciapa, piuttosto che ritrovarsi con due elementi troppo salati).
Cuocete le tagliatelle in acqua salata (ovviamente buttatele quando l’acqua arriva a bollore 😁), scolatele e finite la cottura nella salsa allo zafferano. Aggiungete infine le zucchine, lo speck e se serve aggiustate di sale e pepe.

L’alternativa

La ricetta originale prevede di friggere le zucchine a parte, però mi sembrava troppo pesante. Comunque, se volete provare in questo modo, non unite le zucchine allo speck in cottura ma tagliatele a julienne, tamponatele in un panno (o nella carta assorbente), infarinatele leggermente (eliminando per bene la farina in eccesso) e friggetele in olio.

Il risultato

image

 Coraggio-tattoo

Spero che questa prima ricetta vi sia piaciuta 😄 Fatemi sapere se vi ispira!!
Ci risentiamo domani 💋


Cliccando sul link sottostante potete partecipare all’On Rainy Days Contest e vincere uno dei premi in palio!

a Rafflecopter giveaway

Brownies al cioccolato

Buon pomeriggio cari lettori e care lettrici!

Con l’arrivo di Ottobre il freddo si è ufficialmente insediato, scacciando gli ultimi sprazzi d’estate e di caldo, ma per alleviare questo calo drastico delle temperature ho pensato di proporvi una dolce ricetta: i Brownies al cioccolato!

3601652-decorative-elements-border-and-page-rules

Ingredienti

200g di cioccolato fondente
100g di farina 00
175g di burro
200g di zucchero

2 uova medie
5g di lievito per dolci
20g di cacao amaro (se lo avete dolce, riducete leggermente lo zucchero)
Sale (un pizzico)

Procedimento

Il primo passaggio consiste nel far sciogliere il burro in una pentola a bagnomaria e nel tritare grossolanamente il cioccolato, che è da aggiungere al burro una volta sciolto completamente. Aggiungete il cacao e mescolate con una spatola per unire bene i tre ingredienti. Togliete tutto dal fuoco e lasciate intiepidire.
Con uno sbattitore o una frusta montate le uova insieme allo zucchero fino ad ottenere una massa chiara e spumosa. Aggiungete il cioccolato facendolo colare a filo e mescolate finché non saranno ben amalgamati. A questo punto unite il lievito alla farina e setacciateli prima di aggiungerli, un cucchiaio alla volta, nella ciotola con il composto di cioccolato, burro, zucchero e uova. Amalgamate e l’impasto è pronto.
Foderate una teglia rettangolare (o della forma che avete in casa. Anche tonda va bene) con della carta forno e versatevi l’impasto dei Brownies, livellandolo con una spatola. Fatelo cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 35 minuti. Una volta cotto, lasciatelo raffreddare una decina di minuti prima di togliere la “torta” di Brownie dallo stampo e poi dividetelo in quadrati.

Il risultato

Brownies cioccolato

Conservazione

Se riuscite a non mangiarli tutti quando sono ancora caldi, ricordatevi di conservare i Brownies in una scatola di latta o sotto una campana di vetro per mantenerli morbidi e non farli diventare gommosi!

3601652-decorative-elements-border-and-page-rules

Aspetto come sempre i vostri commenti e con questa golosissima ricetta, un pezzetto di Brownie e una tazza di tè, vi auguro un buon pomeriggio!

A domani 💋