Netflix BookTag

Buongiorno a tutti e buon lunedì!

A iniziare quest’ultima settimana di settembre c’è un booktag, il Netflix BookTag, che io ho trovato spulciando tra le pagine di L’ultima pagina del libro 😊

Visto di recente: L’ultimo libro che hai finito di leggere

33232028. sy475

Uno young adult di ambientazione contemporanea, libro di cui vi parlerò il mese prossimo 😉

Scelte top: Libro\Libri che ti sono stati raccomandati basandoti su tue letture precedenti.

41183581. sy475

Questo mi è stato regalato al compleanno, dopo aver parlato con mia cugina della serie del Trono di Ghiaccio

Aggiunto di recente: L’ultimo libro che hai comprato.

54540976. sx318

😍 Questo, insieme agli altri libri della serie finora pubblicati 😍

Popolare su Netflix: Libri che conoscono tutti
Uno che hai letto e uno che non hai interesse a leggere

14290343 25547257. sy475

Ho letto la trilogia di E. L. James ed eviterò come la peste la serie di Anna Todd 😂

Commedie: Un libro divertente

27425655. sy475

Il titolo è tutto un programma!

Drammi: Un personaggio che è re\regina del dramma.

39866296. sy475

Lydia! Lei sì che è una drama queen, perché si trova al centro di eventi che la rendono una regina del dramma che ho adorato!

Animazione: Un libro con dei cartoni sulla copertina.

54225361. sy475

Be’, sono disegni, ma passatemeli come tali 😉 Un gran bel libro!

Guardarlo di nuovo: Un libro o una serie di libri che vuoi rileggere

30846093 34855563. sy475 36904394. sy475 42188154. sy475 53624085. sy475

La serie di Lisa Kleypas dedicata alla famiglia Ravenel 😍

Documentari: Un saggio che raccomanderesti a chiunque 

24624159

Perché come la spiegava Hawking la fisica…

Azione e avventura: Un libro pieno d’azione

34615114. sy475

E anche tanta fantascienza! Una lettura mega consigliata!

Nuove uscite: Un libro uscito da poco o che sta per uscire e che tu non vedi l’ora di leggere

54541881. sy475

11 novembre quando arrivi!?!?

Fine! Devo dire di essermi divertita a fare questo booktag a tema Netflix! Se vi va, fatemi sapere le vostre risposte!

A presto
Federica 💋

Pubblicità

Tsundoku Book Tag

Buon venerdì, lettori!

Oggi, giusto per allentare questa settimana carica di pubblicazioni, vi propongo un booktag molto carino e veloce: lo Tsundoku Book Tag!

Il book tag per accumulatori seriali di libri, anche se ne hanno già una bella scorta (questo il significato del termine giapponese “tsundoku”), è stato creato da Niente Panico e io l’ho (impunemente) sgraffignato a L’ultima pagina del libro, perché mi è super piaciuto 😊

Ci sono, come ogni buon tag che si rispetti, delle regole:

Usare l’immagine del tag ~ Citare il creatore e chi ti ha nominato ~ Rispondere alle domande ~ Taggare qualche blog

Le domande

Un libro che hai comprato ma che devi ancora iniziare a leggere

Eh eh eh la lista è lunga… faccio prima a mettervi la foto con quasi tutti i libri ancora da leggere

Un libro che stai rileggendo perché ti è particolarmente piaciuto

Ho giusto appena terminato Magic di V.E. Schwab, riletto per continuare la trilogia con Legend Dark

Un libro che leggi per studio o per approfondire un argomento che ti intessa

Ne ho diversi di questo tipo, ma quello che potrei iniziare prima degli altri è
Refusi: diario di un editore incorreggibile di Marco Cassini

Il book tag è terminato e come vedete era velocissimo 😊 se vi è piaciuto, scrivete pure le vostre risposte alle tre domande nei commenti o magari lasciatemi un link se lo rifarete!

Per i prossimi quindici giorni il blog e io andiamo in vacanza! Ci vediamo comunque su Instagram, ma ufficialmente ci risentiamo il 17 agosto con tanti nuovi articoli 😊

Alla prossima
Federica 💋

Little Women BookTag

Ciao a tutti!

Quest’oggi torno a proporvi un booktag, trovato da Shio e che mi ha conquistata, perché ispirato a uno dei miei libri preferiti, Piccole Donne!

Jo March: Scegli un libro che avresti voluto scrivere perché è bellissimo.

Il circo della notte di Erin Morgenstern ❤️ una meraviglia che vi super consiglio. Magia e romanticismo, con un guizzo di competizione che rende il tutto meraviglioso.

Jo March: Scegli un libro con una protagonista/con un’eroina il cui viaggio è molto più d’ispirazione che delle sue storie d’amore.

Paper Magician di Charlie N. Holmberg, perché Ceony Twill è magnifica! Una protagonista forte che va a salvare il “principe azzurro” senza nemmeno saperlo.

Meg March: Scegli un libro con un personaggio secondario che l’ha reso il libro per te.

La ragazza di Charlotte Street di Danny Wallace, perché senza Dev, niente sarebbe mai accaduto nella vita di Jason. Niente!

Meg March: Scegli un libro con un personaggio le cui aspirazioni sono molto diverse dalle tue.

Artemis Fowl di Eoin Colfer, con questo piccolo super criminale di 11 anni! Non potrei essere più diversa da lui, ma Artemis è uno degli idoli della mia infanzia (fate voi 😂).

Beth March: Scegli un libro la cui morte di un personaggio ti ha completamente devastata.

Harry Potter e l’Ordine della Fenice di J. K. Rowling… Siiiiiiirius 😭 e ho detto tutto.

Beth March: Scegli un personaggio genuinamente buono che tu credi si meriti il meglio.

Nevil Longbottom (Paciock), perché è trattato da super sfigato per sei libri e mezzo, ma alla fine è davvero fighissimo! In fondo, avrebbe potuto essere il prescelto pure lui!

Amy March: Scegli un personaggio che tu ami, ma che tendenzialmente non è apprezzato o non è capito.

Mmm non saprei… Dracula, forse, il conte più ostracizzato della letteratura perché mostro possessivo (cosa che un po’ è, sia chiaro).

Amy March: Scegli un libro con una coppia che tu ami, ma che agli altri non piace.

Anche qui domanda difficile… forse Hunger Games di Susan Collins, ma nel due Katniss-Gale, perché Peeta l’ho odiato dal primo momento all’ultimo!

Ho scelto un booktag perché veloce da seguire, in quanto in questi giorni sono assorbita da un progetto abbastanza grande e importante. Ancora non vi posso anticipare nulla, ma se andrà a buon fine sarà una bella novità! Speriamo 🤞

Il tag è libero, perciò se vi è piaciuto sentitevi liberi di riproporlo e magari farmi sapere le vostre scelte!

Federica 💋

Guardaroba passpartout tag

Ciao 😊 e buon inizio settimana!

Oggi inauguro il Lunedì con un tag! Era da un po’ che non ne facevo e per questa nomina devo ringraziare Alessia (e Laura per l’immagine) ❤️ Io e la moda andiamo discretamente d’accordo (amore e odio più che altro), ma un armadio bello pieno lo possiedo anch’io e non sarà difficile trovare i miei dieci must tra i capi di vestiario 😊

Ma prima vi illustro le regole del tag:
– Citare il blog che ha creato il tag: Messy Streets
– Raccontare quali sono i 10 capi che non mancano mai nel nostro armadio (se vogliamo, aggiungendo delle foto nostre o prese dal web – le mie sono prese da quest’ultimo)
– Invitare a partecipare altri 10 blog

Purtroppo sono in periodo esami (ne ho uno dopodomani 😨) e ho giusto il tempo di selezionare i miei 10 must have tra i vestiti… Per le nomine, quindi, vi invito tutti a farlo, ovviamente se ne avete voglia (o a scrivermi le vostre scelte nei commenti)! E ora, si aprano le ante del mio armadio!! Ho deciso di andare per stagione: 5 capi per primavera/estate e 5 per autunno/inverno ✌️

1. Felpe sportive

Di H&M, ne ho due, una grigia e una rossa-mattone. Sono comodissime, come giacche in autunno e d’inverno sono praticamente una parte della mia tenuta “da studio” quando resto in casa.

2. Maglioni

Non importa la marca, il colore o il tessuto, se un articolo cade sotto l’etichetta di “maglione” entra sicuramente a far parte del mio abbigliamento. Avendo sempre freddo, non sfuggo al caldo rifugio dato da quest’invenzione geniale 😄

3. Jeans

Che sia per andare in università o da qualche parte, i jeans sono una scelta pratica e comunque sempre adatta a ogni situazione.

4. Camicie

Bianche, colorate, a scacchi. Maniche lunghe, corte, a trequarti, sbracciate. Ne ho davvero un bel po’ e basta poco per essere adatta a ogni occasione (con il maglione giusto, ovviamente 😂)

5. Sciarpe

Ovviamente, queste non possono mancare, dalle pashmine leggere a quelle di lana! Sono il mio rimedio preferito contro il freddo.

6. Giubbino in pelle

Questo, in realtà, lo uso sia in autunno sia in primavera, perché è della pesantezza adatta nella mezza stagione. E poi è super cool, lo adoro, anche quando è in stile biker 😍

7 . Leggings

Comodissimi e pratici, vanno bene con le magliette, gli abitini e i cardigan leggeri. Un capo super versatile!

8. Abito senza spalline

Perché se ho voglia di mettermi qualcosa di leggero e fresco, soprattutto in estate, è la scelta migliore per essere anche un po’ elegante 😊

9. Canottiere

Di queste ho perso il conto di quante ne ho… Giuro!

10. Pantaloncini

Anche di questi ho perso il conto!! E che volete che vi dica, mi piace vestirmi comoda!

E con questo conoscete a grandi linee il mio armadio! Devo dire che mi sono divertita a raccontarvelo 😊

Come vi dicevo a proposito delle nomine, tra due giorni ho un esame e purtroppo il ripasso mi porta via molto tempo 😔 per questo vi do appuntamento a dopo Giovedì!

A presto
Federica 💋

Book Buying

Buongiorno e buon Lunedì!

Questa settimana sarà tutta dedicata ai libri e mi piaceva iniziarla con questo tag davvero carino che ho “rubato” a Jessica di E se ti dicessi che…! Ovviamente parla del rapporto che si ha con i libri e il loro acquisto 😊

  1. Dove acquisti i tuoi libri? Dove capita. Online, librerie, fiere, agli stand che trovo per strada. Ovunque ci sono dei libri, io mi fermo per dare un’occhiata all’offerta e vedere se posso portarmi a casa qualcosa!
  2. Hai mai preordinato un libro e nel caso, l’hai fatto in un negozio o online? Una sola volta, con Harry Potter e la maledizione dell’erede di J. K. Rowling, tramite un sito online.
  3. In media, quanti libri compri al mese? Dipende dai mesi. A volte sto mesi senza comprare nulla, poi passo in libreria e mi porto via un bel po’ di libri. A Maggio, ad esempio, tra gli sconti e il Salone di Torino, ho aggiunto 12 libri allo scaffale!
  4. Usi la biblioteca locale? No, non ci vado mai. Preferisco acquistare i libri perché ho la sensazione che diventino un pezzetto della mia anima dopo averli letti e faccio una grandissima fatica a separarmene. Stesso discorso vale per il farmi prestare i libri dagli altri; li leggo ma poi finisco per comprarne un’edizione da rileggere e da tenere a casa.
  5. Cosa ne pensi dei charity shop/libri di seconda mano? Sono combattuta se ci penso: da un lato li trovo utili, anche se non ci vado spessissimo, perché così si ha la possibilità di adottare un libro che non è piaciuto ad altri; dall’altro faccio un po’ fatica a capire come si possa dare via un libro che è stato chiaramente letto, usato e vissuto (escludendo quelli mai aperti che capita di trovare sugli scaffali) perché mi sembra di ficcare il naso nell’anima di qualcun altro. 
  6. Tieni i libri che hai letto e quelli che vuoi leggere insieme sullo stesso scaffale? No, stanno rigorosamente su scaffali separati, tutti ben divisi e persino lontani 😅  Sinceramente non ho idea del perché, ma non mi piace proprio che siano sullo stesso ripiano o anche solo vicini. So che è un po’ estremo come ragionamento ma sta di fatto che i libri letti sono tutti impilati sulla libreria (che sta per scoppiare) e quelli da leggere sono su una mensola sopra la scrivania (che dopo Torino è stata invasa)!
  7. Hai intenzione di leggere tutti i libri che hai? Spero proprio di sì, altrimenti sarebbe stato inutile comprarli in partenza. Non so se e quando riuscirò a smaltire la lista dei libri da leggere, ma ci proverò!
  8. Cosa fai con i libri che hai e che pensi non leggerai mai o che non ti piaceranno? Beh, prima provo a dar loro il beneficio del dubbio iniziandoli. Se poi vedo che non mi piacciono li metto in stand-by, alternandoli con altri che invece sono certa rientrino nel mio gusto. Comunque mi sforzo di finirli e leggerli tutti, perché non mi piace lasciare un libro a metà.
  9. Hai mai regalato libri? Sì, ad ogni occasione possibile. Natale, compleanni o ricorrenze sono l’occasione giusta per regalare un libro, ma l’ho fatto anche senza una motivazione precisa. Se mi sono trovata di fronte a un libro che sapevo potesse piacere a un membro della mia famiglia, o a un amico, l’ho comprato e regalato molto volentieri.
  10. Pensi di comprare troppi libri? Non sia mai!! Sembra un’eresia 😊 È impossibile comprare troppi libri, anzi non sono mai abbastanza! (Non chiedetelo a mia madre, perché non sarebbe assolutamente d’accordo con me 😂)

Finito!! Mi sono divertita molto a rispondere e adesso lascio la parola a voi, se volete farlo!

A presto 💋