Liebster Award 2017!

Ciao a tutti!

Approfitto di una pausa nello studio per rispondere a questa nomina per il Liebster Award che ho ricevuto da Il mondo oltre un libro! Grazie ❤️ Anche perché è da un po’ che non mi capita un liebster da fare!! È una di quelle nomine che, almeno una volta l’anno, arriva sempre!

Queste sono le regole:
1. Ringraziare chi ci ha premiato.

2. Pubblicare il logo del Liebster Award sul proprio blog
3. Rispondere alle 11 domande del blogger che ci ha nominato.
4. Nominare a tua volta 11 blog con meno di 1000 followers.
5. Formulare 11 domande per i blogger nominati.
6. Informare i blogger della nomination.

E adesso ecco le Domande&Risposte

Come ti descriveresti?

Sono una persona tranquilla e riflessiva, a volte forse troppo riflessiva, ma con una vena rock che di tanto in tanto prende il sopravvento. Ho anche un lato comico un po’ stupido, anche se lo sfodero solo con chi mi conosce da un po’…

Perché hai deciso di aprire il tuo blog?

Perché volevo un posto tutto mio dove poter parlare di ciò che mi piace e delle mie passioni, nonché per pubblicare i racconti che scrivo di tanto in tanto. 

Quali erano gli obiettivi che ti eri posta all’inizio di questa avventura?

Vivere quest’esperienza senza obblighi e scadenze fisse, parlare sempre di cose che mi appassionano e non perché devo parlarne, divertirmi e possibilmente rendere tutto interessante per i lettori.

Da quanto tempo hai aperto il blog?

Ad Agosto sono 3 anni 😍

Libro/i preferito?

Ahi, domanda difficile! Vediamo… Mi limito a tre: Pride and Prejudice di Jane Austen, Da qualche parte suona un’orchestrina di Ray Bradbury e Le cronache di Narnia di C. S. Lewis.

Cosa studi/Che lavoro fai?

L’anno scorso mi sono laureata in Lettere Moderne, mentre adesso sto frequentando degli esami per accedere alla facoltà di Lingue.

Guardi serie TV?

Ovviamente!! Ho una lista infinita di serie da guardare.

Ami viaggiare?

Molto, soprattutto se la destinazione è una città! Sono il tipo di turista metropolitana: adoro visitare le città anche solo per impararne il ritmo con cui i loro abitanti le vivono.

Hai una città nel cuore?

Sono due: Londra e New York! Diversissime tra loro ma entrambe speciali ❤️

Tre buoni motivi per seguire il tuo blog.

Oh mamma, non saprei… Vediamo, vi dico i tre buoni motivi per cui spero seguiate il mio blog: perché vi piace come scrivo, il mio stile; perché parlo di libri anche sconosciuti; perché alcune frasi nelle mie recensioni a volte un po’ sconclusionate ma vi strappano lo stesso un sorriso!

Purtroppo mi fermo qui nei compiti del Liebster. Niente nomine, né domande aggiuntive, perché lo studio mi richiama 😓

A presto
Federica 💋

Pubblicità

Lovely Tag

Buongiorno 😊

Oggi rispondo a questo tag mandatomi da Shio e inventato proprio da lei! Grazie infinite ❤️

Le Regole

– Rispondere alle domande del tag
– Usare l’immagine del Tag
– Nominare e taggare il creatore del tag e chi vi ha nominati
– Sono consentite fino a 3 risposte per argomento e possono essere affiancate a immagini
– Taggare 10 amici blogger e avvisarli
– Divertirvi

Domande & Risposte

1) Il vostro Lovely letterario: autori o autrici che con le loro qualità vi fanno battere il cuore attraverso i loro romanzi.

Ecco la mia tripletta letteraria: Marc Levy, Sarah J. Maas e J. K. Rowling

Marc Levy è l’autore francese che mi ha conquistata! I suoi romanzi sono spettacolari e amo i suoi personaggi, soprattutto Arthur e Lauren di Et si c’était vrai…

Sarah J. Maas è una delle ultime autrici fantasy che ho scoperto e la saga di The Throne of Glass è davvero incredibile!

Zia Row non ha bisogno di un motivo per essere tra i preferiti. Basta il nome e dire che con Harry Potter ci sono cresciuta 😄

2) Il vostro Lovely sportivo: personaggi legati al mondo dello sport, che siano ancora in attività o in vita non importa, basta che sono riusciti a farvi sognare con le loro imprese.

Premesso che seguo poco lo sport, dico Felipe Massa. Non so, l’ho sempre trovato simpatico a pelle e mi sono sorpresa nel vederlo continuare la carriera in F1 anche dopo il suo incidente. Tanto di cappello!

3) Il vostro Lovely cinematografico: attori o attrici che si sono guadagnati un posto d’onore nella vostra top ten cinematografica (magari raccontando anche con quale interpretazione).

Ho una Lovely tutta britannica, incredibile!!! Comunque…

David Tennant, principalmente nella sua interpretazione del Dottore in Doctor Who. In realtà è un grandissimo attore teatrale e vorrei davvero vederlo a teatro, non solo sul piccolo e grande schermo!

Emma Thompson, semplicemente perché sì. Non ho un suo personaggio preferito, la trovo splendida in tutte le sue interpretazioni.

Tom Hiddleston perché ha regalato al mondo Marvel una versione di Loki impossibile da odiare! In generale so che se è presente lui in un film (o serie tv), finirò per adorarlo!

4) Il vostro Lovely musicale: il cantante, la cantante, il gruppo, il cantautore/trice che vi fa sognare con la loro musica.

Green Day, da buona anima rock! Non c’è nulla da fare, se li ascolto so che arrivano dritti al cuore (soprattutto con Good Riddance!!)

Muse perché loro riescono a trasmettere una carica incredibile! E il loro ultimo album è una gran fonte di ispirazione per quando scrivo.

Fabrizio De André. Ha sempre saputo cosa cantare per raccontare delle grandi verità e senza le sue parole non saprei stare.

5) Il vostro Lovely fumettistico: I vostri idoli fumettistici! Da La Pimpa a Bonelli a Toriyama, chiunque abbia fatto breccia nel vostro cuore e per questo sono diventati i vostri preferiti.

Hiro Fujiwara, autrice di Kaichou-wa Maid Sama (in italiano sarebbe qualcosa come “La presidentessa fa la cameriera”…) uno dei manga che più ho adorato!

Kyousuke Motomi, autrice di Degeki Daisy (Elettroshock Daisy) e altri manga che mi hanno conquistata sia per la comicità, sia per la loro dolcezza.

6) Il vostro Lovely serial TV: gli attori che hanno fatto battere il vostro cuore (scrivete anche la serie che hanno interpretato così possiamo guardarla se interessati), ma mi raccomando, solo attori di serie TV.

Tom Ellis (di nuovo un britannico 😅) perché con lui la serie Lucifer è davvero un’altra storia!

Billie Piper (inglese anche lei…). Meravigliosa sia in Doctor Who, la mia compagna preferita, sia in Penny Dreadful, dove interpretava Lily Frankenstein.

7) Il vostro Lovely teatrale: Il teatro, il grande teatro e i suoi grandi interpreti, che siano di prosa, di musical o di danza classica il discorso non cambia, basta che vi hanno emozionato.

Vado sul classico che più classico non si può: Shakespeare!! Adoro tutte le sue opere teatrali. Come lui nessuno mai 😄

8) Il vostro Lovely televisivo: I personaggi della TV italiana che non vi stancate mai di seguire, ovviamente se la seguite xD

Maurizio Crozza. Adoro i suoi personaggi e mi piace il modo in cui ironizza su tutto e tutti, anche quando si dovrebbe piangere invece che ridere!

9) Il vostro Lovely fantastico: Il personaggio di fantasia che più amate. Non l’attore o l’attrice che lo interpreta, ma proprio il suo personaggio, esempio Harry Potter 😉

Sirius Black, dal mondo di Harry Potter. Ho adorato questo personaggio dalla sua prima apparizione fino alla fine. Mi sarebbe piaciuto anche se avesse davvero voluto uccidere Harry…

Per Loki non vi devo spiegazioni, no? Cioè, guardatelo!! Non è adorabile?! Il Villian che meriterebbe un film Marvel tutto per sé!!

10) Il vostro Lovely di sempre: Colui o colei che hanno superato le barriere del tempo, che nonostante gli anni che passano, continuate a seguirlo ed a amarlo come il primo giorno (o che avete amato e ora non c’è più).

Mr Hugh Jackman!! Da Kate&Leopold all’ultimo Logan, lui sarà sempre il primo attore di cui mi sono innamorata e non perderà mai il suo fascino.

Mark Ruffalo un po’ per lo stesso motivo del Mr che lo precede… Da quando l’ho visto in Se solo fosse vero (trasposizione di Et si c’était vrai… di Marc Levy) si è scolpito un posto in pianta stabile nel mio cuore.

Eva Green è sempre insuperabile, qualsiasi personaggio lei interpreti!

Le Nomine

Perdonate se vi avviso così, senza passare da voi singolarmente, ma al momento dovrei essere da qualche parte oltre le Alpi francesi… Prometto di farmi viva appena ottengo internet e di avvisarvi se non è arrivato l’avviso!

Jessica ~ Laura ~ Sara ~ Francesca ~ Il mondo oltre un libro ~ Visioni dal basso ~ Milioni di particelle

A presto e buona giornata!
Federica 💋

P.s. Ovviamente il post è programmato! Ma avete notato: 3/4 delle persone citate sono inglesi!! Non si capisce che adoro il Regno Unito, vero? 😅

Carta d’identità dell’anima – Tag

Buongiorno e buon Lunedì 😊

Perdonate l’assenza ma arrivo da un weekend in compagnia di febbre e letto… Una tragedia, soprattutto perché fuori in questi giorni c’è stato un delizioso tempo più che primaverile! Pazienza…

Oggi, però, sono qui per un tag veloce e davvero divertente: vi mostro la mia speciale carta d’identità 😊

Questo tag mi è stato affidato da Laura ed è stato creato sul blog La dimora del pensiero!

Ciascuno di noi si presenta con le fattezze che coglie lo sguardo e, finché non si sgretola il silenzio, l’immagine conduce il gioco. E se potessimo esibire, per prima, la CARTA D’IDENTITÀ dell’Anima, cosa cambierebbe? Per alcuni nulla, per altri tanto, TUTTO, potendo mostrare che la vera bellezza ha sede nel Cuore.

Questo è il pensiero che ha portato alla realizzazione del tag e il suo scopo è proprio mettere a “nudo” i nostri veri caratteri distintivi, quelli che apparirebbero (appunto) sulla carta d’identità della nostra anima. Come sempre ci sono le istruzioni da seguire:

  • Menzionare chi ha creato il TAG
  • Utilizzare la stessa immagine o crearne una nuova (cimentatevi, saprete fare di meglio!)
  • Compilare la CARTA D’IDENTITÀ
  • Nominare tutte le persone che vorrete ed avvisarle di essere state taggate.

Ecco la mia 😄

Cognome: Perseverance
Nome: Federica
nata il: Un giorno di tanti secoli fa… Guai a voi se mi chiedete l’età!
a: Città della Fantasia
cittadinanza: Del Mondo
residenza: Tra le pagine di un libro
via: Via della musica che scalda l’anima
stato civile: Romanticamente dispersa
professione: Scrittrice full-time (e anche nei giorni festivi)
statura: Le nuvole mi fan da cappello
capelli: Rubino
occhi: Due turchesi
segni particolari
: Sguardo trasognato di chi ha la testa tra le nuvole (o impegnata in un’avventura tutta sua)

Come nomine mi astengo perché ancora non sto benissimo e non riesco a passare molto tempo al pc, quindi non riuscirei ad avvisarvi. Se vi è piaciuto, mi farebbe molto piacere conoscere le vostre carte d’identità dell’anima, anche con un commento veloce qui sotto 😊

A presto
Federica 💋

Snowtag – Cosa fai quando vuoi isolarti dal mondo?

snow-1088470_1920-1

Buongiorno 😊

Qualche giorno fa leggevo un post su E se ti dicessi che… dove Jessica rispondeva alla domanda postale da Snowbetta “Cosa fai quando vuoi isolarti dal mondo?”. Da questa curiosa domanda è nato lo Snowtag e mi è sembrata un’occasione troppo interessante per lasciarmela scappare, quindi ho deciso di accettare gli inviti (indiretti) di entrambe queste blogger e di raccontarvi quali sono i miei modi per isolarmi dal mondo.

Il primo è sicuramente quello di mettere il telefono in modalità “Notturno”: niente notifiche, né suoni, né segni della sua esistenza. Io sono sempre a contatto con la tecnologia, che sia computer o telefono, e negli ultimi tempi con gli smartphone e le notifiche push si vive in una connessione e in un contatto costanti. Il mio primo passo restare sola è staccare per un po’ la spina al sistema degli avvisi. Diciamo che è la cosa fondamentale da fare per isolarmi.

L’esperienza che mi isola più delle altre è la scrittura. Ultimamente preferisco il vecchio metodo di carta e penna per scrivere perché mi coinvolge in modo totale, soprattutto se metto del sottofondo musicale. Ho perso il conto delle volte in cui mi sono spaventata per non aver sentito entrare qualcuno nella mia stessa stanza mentre stavo scrivendo… Questo la dice lunga secondo me.

Anche un buon libro ha lo stesso effetto. Leggendo lascio scorrere le parole dentro di me e in un attimo mi ritrovo all’interno della storia, parte integrante del mondo creato dall’autore e accanto ai personaggi. La fantasia fa fare esperienze davvero forti e ci fa restare soli davvero in fretta, tanto che per me i libri sono il rifugio ideale per qualsiasi tipo di situazione o problema. Mentre leggo non esiste nulla all’infuori di me stessa e della storia che sto vivendo.

Se voglio isolarmi, poi, ricorro anche ai film, anche se non sono efficaci quanto i libri. Ho una lista film che riguarderei all’infinito e che mi permettono di estraniarmi da tutto ciò che c’è attorno a me per un paio d’ore. Pride & PrejudiceIl destino di un cavaliereSe solo fosse vero e altri mi fanno compagnia e allora io sono altrove. Se dovessi dire che categorie di film mi permettono di isolarmi, la risposta non potrebbe essere che film in costume e romantici, magari quelli con la lacrima assicurata che con me non può mai mancare.

Infine – e l’ho lasciata per ultima perché è una cosa che non faccio spesso – i sogni ad occhi aperti. A volte mi capita, ma molto raramente, di passare del tempo sdraiata a letto senza far nulla, in compagnia solo della musica e allora mi lascio andare all’immaginazione, creando pezzi delle storie che poi metto per iscritto. Adoro la definizione inglese, daydream, perché mi dà la sensazione di essere in un altro mondo, quello dei sogni per l’appunto, nel quale nessuno mi può disturbare.

Questi sono i miei metodi per isolarmi, perché si sa, ogni tanto fa bene allontanarsi dal mondo 😊 E voi? Come “fuggite” dal mondo?

A presto
Federica 💋

coraggio-tattoo

≈ Questo post è stato programmato ≈
Scusate se non risponderò subito ai commenti, ma oggi starò in ospedale tutto il giorno perché operano mio padre a una spalla!
Snowbetta per l’immagine del tag non sapevo se ne avessi creata una, perciò l’ho realizzata io… Se esiste già dimmelo che la cambio appena torno 😊

Rapid Fire Book Tag

Buongiorno!

Nemmeno a Febbraio potevo mancare di recuperare un vecchio tag, lasciato in sospeso davvero per mesi questa volta! Beh, eccolo qui!

Chi mi ha nominata sono Laura (cavoli, mi sono accorta adesso che dovevo recuperare solo i tuoi tag! Scusa!) e Shioren! Sono entrambe due fantastiche blogger da seguire – se ancora non le conoscete!

Le regole sono le classiche:
1) Citare chi ci ha nominati;
2) Rispondere alle domande;
3) Nominare a nostra volta.

Ebook o Cartaceo?

Entrambi.
Un paio d’anni fa avrei detto “Assolutamente SOLO cartaceo”, ma adesso mi sono convertita anche alla lettura degli ebook, soprattutto per via delle richieste di recensione sul blog e perché ultimamente alcuni libri vengono pubblicati solo in questo formato. E per fortuna, altrimenti avrei esaurito lo spazio in casa chissà da quanto!

 Brossura o Rilegato? ≈

Dipende.
Se si tratta di opere collegate o in generale di una saga, preferisco il rilegato (se disponibile) perché mi dà un senso di… Non so… di essere più duraturo e “importante”, più adatto per storie che durano per più volumi. Che poi non è vero, però è la sensazione che mi dà. Per tutto il resto brossura.

 Shopping online o libreria? ≈

Entrambi, anche se la libreria resterà sempre la scelta che preferisco.

 Trilogie o Serie? ≈

Dipende dalla storia. Se è di tre volumi o di più.
Non mi pongo limiti, leggo tutto… A meno che la trama non mi entusiasmi.

 Eroi o Cattivi? ≈

Eroi, a parte Alexis in Ally Rose. La quinta vittima (non è esattamente un cattivo, ma poco ci manca) e Loki in Il canto del ribelle ❤️

 Un libro che vorresti leggessero tutti? ≈

Anche a costo di sembrare scontata… Il mio!

 L’ultimo libro letto? ≈

Les frontières de glace (La quête d’Ewilan Vol.2) di Pierre Bottero.

 L’ultimo libro acquistato? ≈

Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust.

 La cosa più strana usata come segnalibro? ≈

Un pezzo di scotch carta piegato su se stesso (per non farlo attaccare alle pagine).

 Libri usati o no? ≈

Nuovi!!

 I nomi dei primi tre libri che ti vengono in mente? ≈

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban di J. K. Rowling
Le Cronache di Narnia di C. S. Lewis
Somewhere A Band Is Playing di Ray Bradbury

 Un libro che ti ha fatto ridere e piangere allo stesso tempo? ≈

Non saprei… Forse Colpa delle stelle di John Green.

 Un film o un telefilm che hai preferito al libro? ≈

(Laura mi toglierà l’amicizia per questo…) Il film di Shadowhunters rispetto al libro.

 Giudichi un libro dalla copertina? ≈

No, anche se è ciò che mi attrae in un libro. Giusto per non farmi fuorviare leggo titolo e trama, poi decido se acquistarlo o no.

E adesso le nomine (visto che ci sono un po’ di nuovi follower, ne approfitto per conoscervi!)

Il mondo oltre un libro

Guardando la luna da una cruna

Il mondo di Snowbetta

Diario di una lettrice

Spero possa far piacere a tutti i nominati e che vi siate divertiti nel leggere le mie risposte!

A presto
Federica 💋