[Segnalazione] “La Casa del Sole – Cicatrici” di Lune

Buongiorno!

Come prima segnalazione di dicembre, vi propongo del secondo volume di una saga tutta italiana dai caratteri distopici ed epici.

La Casa del Sole - Cicatrici (Ciclo dei Podestati Vol. 2) di [Lune]Titolo
La Casa del Sole – Cicatrici
Autore
Lune
Saga
Ciclo dei Podestati #2
Editore
Genesis Publishing
Pubblicazione
Novembre 2021
Genere
Distopico, Epico
Formato

Cartaceo (12,60€) ~ Digitale (3,99€)
Pagine

427
Acquisto
Sito editore

Una fase alla Festa della Nomina.
La Custode del Sigillo è scomparsa.
Mentre Axell, Ryume e Arlett partono alla disperata ricerca di Solel, Talic e Nion tornano nella Capitale, dove Miri lotta con ogni mezzo per far rispettare la promessa fatta a Sinal: proteggere il Montrag Minore e i Podestati.
Tuttavia, la strada per la firma della Convenzione e la scelta del Podestà si rivela disseminata di pericoli e insidie. Così come la ricerca di Solel.
Amici inattesi e vecchie conoscenze accorrono in aiuto, ma già nuovi nemici tramano nell’ombra in un susseguirsi di inganni, crudeli tradizioni e morti raccapriccianti.
Risposte e dubbi si intrecciano, tessendo in un unico mosaico passato e presente.
A chi appartiene la mano che muove i fili degli eventi? Che le risposte si trovino nella Casa del Sole?
Cicatrici è la prima parte del corposo secondo volume del Ciclo dei Podestati, intitolato La Casa del Sole, in cui troverete intriganti misteri e sentimenti eroici.
Pronti a continuare il viaggio?
Bentornati nei Podestati!

Fatemi sapere se vi interessa!

Federica 💋

Pubblicità

[Segnalazione] “L’Ombra dell’Apocalisse. I giorni della speranza” di Elena Birigozzi

Buongiorno!

In questo (caldo, almeno da me) venerdì di meta luglio la settimana si chiude con segnalazione del secondo volume della serie distopica di Elena Birigozzi!

L’Ombra dell’Apocalisse - I giorni della speranza di [Elena Birigozzi]Titolo:
L’Ombra dell’Apocalisse. I giorni della speranza
Autore:
Elena Birigozzi
Saga:
L’Ombra dell’Apocalisse #2
Editore:
Genesis Publishing
Pubblicazione:
Giugno 2021
Genere:
Distopico, epico
Formato
:
Cartaceo (10,60€) ~ Digitale (3,99€)
Pagine
:
204
Acquisto:
Sito editore

Il viaggio di Maya nasce dalla disperata necessità di ritrovare il suo maestro, tragicamente caduto dalla scogliera di Fingar mentre tentava di difendere la città e lei stessa. Il senso di colpa e lo straordinario attaccamento all’uomo che le ha cambiato la vita la porteranno a credere disperatamente nella possibilità di riportarlo indietro. Ma non è solo questo, Olberich non è un uomo qualunque: è un grande condottiero e merita un ruolo di primo piano nella costruzione del mondo che verrà. Il sottile filo invisibile che lega maestro e allieva scatenerà la scintilla che porterà al senso di rivalsa. Maya si spingerà dove mai si è spinta, accompagnata da nuovi alleati ma con il cuore e la mente proiettati anche sui vecchi, soprattutto su uno di questi.
Il destino del Vecchio, però, non è nelle mani della sua allieva, ma esclusivamente nella sua forza di volontà e nella capacità di sconfiggere i demoni nella sua testa, affamati di ricordi e di rimpianti. Sarà in grado di sbarazzarsene e di elevarsi come l’uomo che è destinato a diventare?

Passate una buona giornata e fatemi sapere se lo leggerete!

Federica 💋

[Segnalazione] “L’Ombra dell’Apocalisse. I giorni dell’iniziazione” di Elena Birigozzi

Buongiorno!

Oggi, ultimo venerdì di giugno, la settimana si chiude con segnalazione di un distopico made in Italy.

L'Ombra dell'Apocalisse - I giorni dell'iniziazione di [Elena Birigozzi]Titolo
L’Ombra dell’Apocalisse. I giorni dell’iniziazione
Autore
Elena Birigozzi
Saga
L’Ombra dell’Apocalisse #1
Editore
Genesis Publishing
Pubblicazione
Luglio 2018 
Genere
Distopico, epico
Formato

Cartaceo (10,60€) ~ Digitale (3,99€)
Pagine

204
Acquisto
Sito editore

Maya de Freye non è altro che una ragazzina insicura e impacciata che fugge dalla sua città natale per raggiungere Karadur, l’unico luogo che riesce a resistere concretamente alla furia degli Annegatori: esseri una volta umani che, trasformati dall’Apocalisse, decidono di rifugiarsi nel mare. È proprio dirigendo i propri passi verso Karadur che Maya incontra il Vecchio. Uomo austero e fermo, i suoi due occhi rossi trasudano non solo la sua esperienza ma una certa aria di saggezza antica.Atroci allenamenti, sordide bugie, nuovi incontri e un durissimo combattimento porteranno Maya a subire una trasformazione radicale.Primo volume di una saga, L’ombra dell’Apocalisse – I giorni dell’Iniziazione racconta la battaglia per la sopravvivenza di Maya, del Vecchio e del suo esercito contro i loro acerrimi nemici.

Fatemi sapere se lo leggerete!

Federica 💋

[Recensione] “Origin” di Greta Cipriano

Buongiorno e buon lunedì!

In questa nuova settimana torno a parlarvi della Defector Saga di Greta Cipriano!

Un grazie alla CE per la copia e-Arc!

Origin - The Defector Saga: Novella di [Greta Cipriano]Titolo
Origin
Autore
Greta Cipriano
Saga
The Defector Saga #2.5
Editore
Genesis Publishing
Pubblicazione
Dicembre 2020
Genere
Distopico, epico
Formato

Digitale (2,99€)
Pagine

50
Acquisto
Amazon ~ Kobo

Anche a Glaceis è giunto l’inverno e, con esso, il tempo di celebrare la nascita della figlia degli dèi.
I Defector sono pronti a festeggiare l’Origine. Quest’anno, però, con una grande novità: l’arrivo della principessa Alya e della sua famiglia. Anche se l’assenza del fratello tanto amato aleggerà su di loro, alla tradizionale ricorrenza si aggiungeranno anche i riti tipici delle Terre di Nebbia.
Così tra neve, luci, pan dolce, biscotti allo zenzero e alberi decorati a festa prendono vita le consuete celebrazioni che porteranno Alya, Freda e Audes alla scoperta di antiche leggende, tesori nascosti e preziosi ricordi.

Dopo il tremendo dolore che l’ha sconvolta di fronte alla morte di Jader, e che ha cambiato la vita degli abitanti del Covo, Alya deve affrontare un altro momento difficile quando con il freddo arriva anche il periodo dedicato alla Prosapia, la festa che il fratello adorava, e che coincide con i festeggiamenti per l’Origine, due feste che verranno accantonate per rispettare il dolore della famiglia Lovelace.
Ma Alya, colpita da tanto rispetto, decide di organizzare le celebrazioni di entrambe le feste per onorare la memoria del fratello e ricordare quanto amore nutriva sia per quel periodo dell’anno sia per la sua famiglia, così da unire le tradizioni di Glaceis e delle Terre di Nebbia per regalare alla sua sorellina e a tutti gli abitanti del Covo un momento di svago e gioia.

Alya si rese conto di sorridere. Era un’immagine meravigliosa, poetica ma, soprattutto, potente. Quando riaprì gli occhi, Dastan la stava fissando intensamente.
«Non voglio che qualcuno debba rinunciare alle sue tradizioni. Voglio che Freda sia felice.»

Tra tradizionali cacce al tesoro, leggende sull’origine dei semidei e della festa in sé, Alya, Freda, Audes e tutti coloro che fanno parte della serie creata da Greta Cipriano trascinano il lettore alla scoperta delle tradizioni proprie a questo mondo fantastico legate al corrispettivo del nostro Natale. In questo volume speciale e festivo la narrazione in terza persona segue i punti di vista della principessa di Glaceis e insieme di Freda, la sua sorellina adottiva, portandoci a riscoprire il senso della condivisione, dell’amore e anche del dolore di fronte agli eventi inevitabili dell’esistenza, il tutto accompagnato dall’atmosfera calda e magnifica delle feste.

Si perse con lo sguardo verso il confine dell’orizzonte che, in quel momento, non riusciva più a scorgere e pensò a Freda. Era una bambina forte, intelligente e caparbia. Era stata in grado, in poche ore, di impedirle di pensare al suo dolore.

A lasciare il segno, molto più che negli altri volumi, è sicuramente la piccola Freda, la sorellina che si mette d’impegno per dare l’esempio e che dà tutta se stessa nell’onorare le tradizioni dei Defector e quelle della Prosapia per suo fratello.
So che non è esattamente periodo per parlare di Natale, ma Origin lo fa rivivere al lettore sotto un’altra veste ma mantenendone comunque lo spirito, al quale aggiunge quel pizzico in più legato all’aspetto fantasy della storia che lo rende davvero particolare e speciale.

È un volume davvero velocissimo da leggere, sono infatti solo 50 pagine, ma che lascerà sicuramente il segno. 

Federica 💋

[Recensione] “Warrior” di Greta Cipriano

Buongiorno!

A chiudere questa settimana arriva la recensione del secondo volume della saga distopica di Greta Cipriano!

Grazie alla CE per la copia e-Arc!

Warrior - The Defector Saga di [Greta Cipriano]Titolo
Warrior
Autore
Greta Cipriano
Saga
The Defector Saga #2
Editore
Genesis Publishing
Pubblicazione
Ottobre 2019
Genere
Distopico, epico
Formato

Cartaceo (11,60€) ~ Digitale (3,99€)
Pagine

272
Acquisto
Amazon ~ Kobo ~ YouCanPrint 

Non puoi sfuggire al tuo destino. Questo Alya Lovelace l’ha capito molto presto.
Quando ha visto crollare suo fratello a causa del morso di un Ulf non ha esitato un solo momento ad abbandonare tutto e partire alla volta di una missione di salvataggio.
Durante la sua disperata corsa contro il tempo, la Principessa dei Defector si ritroverà coinvolta in situazioni che minacceranno di sopraffarla.
Inaspettati e sorprendenti incontri, nuove alleanze, ignobili inganni costringeranno Alya e i suoi compagni a riconsiderare ogni certezza e rischiare tutto pur di rimanere ancorati al loro mondo.
Venire a patti con la sua nuova realtà sembra essere l’unico modo per sopravvivere alla guerra che infuria intorno a lei. Ma sarà davvero disposta a scegliere tra chi è e chi dovrebbe essere?

Audes è bloccato al Covo, avvelenato e in fin di vita a causa del morso di un Ulf (un animale davvero pericoloso), perciò Alya e Dastan si recano all’isola delle Alfee, creature antiche che conoscono il passato e molti dei segreti di Glaceis, compresi quelli dei giovani chiamati a riunire un continente disgregato da battaglie di vecchia data.
Ma una volta ottenuto l’antidoto, al costo di un favore da ricambiare, ed essere riusciti a salvare il suo gemello, le cose per i Defector non si mettono bene. Perché c’è un traditore tra loro e Alya, con tutti i problemi di fiducia che nascono quando qualcuno le nasconde le cose, è intenzionata a scoprire ogni prova possibile per coglierlo in fallo e liberarsi di lui.

In quel momento, sdraiata all’aria aperta, sotto un meraviglioso cielo trapuntato da una collezione infinita di stelle, una parte di lei avrebbe voluto stringersi tra le sue braccia e sussurrargli il suo perdono.

Ma la ricerca la porta a mettere in pericolo chi le è più caro e quando accade qualcosa di irreparabile, dentro la futura regina di Glaceis una corda si spezza e rivela chi è davvero, insieme a un potere che rischia di prendere il sopravvento e causare a tutti ancor più problemi.
E mentre Alya, Audes, Dastan e Kyle affrontano le conseguenze degli incidenti di percorso e delle proprie azioni, Moreor, l’usurpatore, e i suoi seguaci si muovono e agiscono per sedare la ribellione con ogni mezzo possibile, arrivando a colpire i Defector là dove fa più male, al cuore della loro stessa speranza.
Ma Alya non è sola: le Alfee, la resistenza e anche le Fenici, i misteriosi figli degli dei, posso essere dei preziosi alleati davanti a un nemico spregiudicato, un faro di speranza in mezzo all’oscurità e all’insicurezza, proprio come si rivela essere la scoperta dell’esistenza di due cugini ancora in vita, anche loro gemelli e non così indifferenti alle sorti di Glaceis.

«Tutto il mio mondo è crollato.»
«Allora, forse, è giunto il momento di costruirne uno nuovo.»
Lei lo guardò, aggrottando le sopracciglia. «Cosa vuoi dire?»
Xander le rispose, con un sorriso furbo. «Cosa sai dei Defector?»

Warrior, come secondo volume della Defector Saga, innalza l’asticella delle aspettative con continui colpi di scena e grandi dolori, non solo per la povera Alya, ma anche per chiunque abbia a cuore le Ship letterarie ben fatte come quella tra la Principessa dei Defector e il bel Ragafer (il capitano delle guardie) Dastan, una coppia ancora sulla graticola e che, tra gelosie, fraintendimenti e catastrofi causate da un nemico sempre pronto a sconvolgere le carte in tavola, ha ancora una strada molto lunga davanti a sé.
Come sapete non amo fare spoiler, quindi mi limiterò a dire che i problemi (l’ultimo dei quali metterà in crisi davvero profonda il gruppo dei Defector) si susseguono imperanti e sembra essere sempre più difficile risollevare le sorti della ribellione quando anche colei che dovrebbe guidarli è preda della emozioni. Alya, in questo volume, è infatti divisa tra un’emotività che la schiaccia e una consapevolezza di sé, del suo ruolo e delle qualità che esso richiede sempre più profonda, il che la rende forte e indipendente da un certo punto di vista, ma altrettanto vulnerabile dall’altro, perché diventare il perno dei Defector e del gruppo ristretto formato da Audes, Dastan, Kyle e Jared significa soffrire di più quando a qualcuno viene fatto del male.

Possibile che una settimana fosse così lunga? In molti momenti, l’unica cosa che gli aveva impedito di impazzire era stata la voce e il volto di Alya nella sua testa. Si sentiva spezzato, completamente annientato. Avevano avuto così poco tempo insieme.

Interessanti, di questo nuovo volume, sono i due cugini di Alya e Audes, Xenia e Xander, che movimentano trama e narrazione con la loro presenza, con le conoscenze che dimostrano di possedere e con l’intraprendenza che fa ben sperare per l’evolversi della storia. Soprattutto dopo un finale come quello di Warrior, capace di distruggere con le rivelazioni e i cambi di fazione che sembrano avvenire in un battito ciglia e che di certo segneranno il futuro della lotta di Alya e dei Defector.
Come già in Rebel, è interessante vedere come in una storia di riscatto dalle tinte fantasy rientri anche l’idea della formazione personale e, soprattutto, dell’integrazione della diversità in tutte le sue forme, vista non come un motivo di scontro ma più come una ragione per cercare di costruire un mondo migliore e più giusto per tutti.
Una lezione che, in modi diversi, viene portata avanti in entrambi i volumi e che dona a questa un guizzo in più, una caratteristica che è davvero notevole e super apprezzabile.

Adesso mi resta solo l’extra da leggere, in attesa del prossimo volume che devo – DEVO – leggere assolutamente! E voi cosa leggerete di bello?

Federica 💋