[BlogTour] “Destined” & “Whisper” di Tea Usai

Buongiorno lettori e buon lunedì!

Oggi, oltre a una nuova organizzazione interna per gli articoli, ho in serbo per voi la mia tappa del Blog Tour dedicato alla scoperta della Secrets Saga di Tea Usai, con un focus particolare sull’idea del gruppo negli ultimi volumi della saga, Destined e Whisper!

Prima di lasciarvi qualche informazione su entrambi i libri, lasciatemi ringraziare la CE e l’autrice per le copie dei romanzi. Oltre alla mitica Susy di I miei magici mondi per questi Blog Tour!

Destined (Secrets Saga #2.5) di Tea Usai (Genesis Publishing ~ 153 pagine)
Cartaceo (10,07€) ~ Digitale (2,99€)
Sito editore

Quando Bradley Miles giunge a Boston è conscio che questa è la sua più importante missione. Ciò che ancora non sa è che la sua vita verrà stravolta.
Le difficoltà che incontra e che deve affrontare con i suoi compagni di viaggio sono molte ma nulla sembra scalfire il suo coraggio e la sua dedizione nel combattere il nemico, sino a quando un incontro apparentemente fortuito fa vacillare tutte le sue sicurezze e tutto ciò in cui crede, costringendolo a mettere in discussione non solo se stesso ma tutto il suo mondo.
Un cuore trafitto e sanguinante, un futuro da proteggere e un sogno contrastato da un destino beffardo vi prenderanno per mano trascinandovi in un turbine di emozioni e misteri in cui conoscerete un Bradley senza veli.

Whisper (Secrets Saga #3) di Tea Usai (Genesis Publishing ~ 290 pagine)
Cartaceo (11,60€) ~ Digitale (3,99€)
Sito editore

Dopo il rapimento di Lorelai sono cambiate molte cose per tutti.
Brad, Noah e Nathan si alleano per un fine comune: trovare Lorelai e ricondurla a casa. Per riuscirci, però, si intrufoleranno dritti, dritti nella tana del lupo e Dave non si risparmierà: spregiudicato e maligno farà di tutto per mettere loro i bastoni fra le ruote e impedirgli di riuscire nel loro intento.
Quello che scopriranno i nostri protagonisti, però, si ripercuoterà ancora una volta sulle loro esistenze, già abbastanza complicate. Un viaggio che li porterà a guardarsi allo specchio, a confrontarsi con un passato, un presente e un futuro che necessiteranno di essere affrontati con coraggio e arguzia. Solo così potranno sperare di vincere l’ennesima battaglia, forse quella più ardua!

Far parte di un gruppo

Come un po’ è già uscito nelle tappe delle mie compagne e degli scorsi Blog Tour (=> qui <= trovate Secrets, il primo volume, e => qui <= Sparkle, il secondo) nella serie di Tea Usai, accanto alla centralissima parte romantica, c’è tutto un aspetto altrettanto importante che è quello dell’agire in gruppo e non da soli nel portare a termine una missione, come accade per Brad, ma anche per superare le difficoltà, sia quelle normali della vita, sia quelle soprannaturali, che nella Secrets Saga sono all’ordine del giorno.
Un aspetto già visto anche nei primi due libri, ma che in Destined e soprattutto in Whisper arriva a totalizzare gli eventi, facendo ovviamente la differenza tra la buona o la cattiva riuscita delle scelte e delle missioni intraprese dai personaggi in quella carambola emotiva che sono la novella e il terzo volume della saga!

I due libri, ovviamente, danno due idee di “gruppo” leggermente diverse: in Destined, dove sono narrati gli antefatti e gli avvenimenti del primo e del secondo volume dal punto di vista di Brad, emerge l’aspetto più militare del gruppo, dove comandante e soldati si relazionano tra loro in modo aperto, ma sempre secondo una gerarchia determinata per cui Brad è al comando, mentre Mike, Savannah, Damon, Sienna e Dylan si accodano dandogli sempre il rispetto dovuto al suo ruolo. In Whisper, in seguito a eventi che non vi spoilero (dovete leggere il libro), il rapporto tra Brad e gli altri viene posto su uno stesso livello, il che dà più spazio alla loro già presente amicizia, ma si aggiungono al “gruppo” anche quei personaggi che si ha avuto modo di incontrare e conoscere nei libri precedenti, quando a raccontare la storia è stata Lorelai. È quindi in questo terzo volume che il gruppo sarà fondamentale, perché serve il contributo di tutti per ritrovare Lorelai (se non sapete perché recuperate Sparkle), tanto da parte dei soldati di Arandil quanto delle due famiglie che la amano e le vogliono bene, i Knight e i Forbes, a cui si aggiunge anche Margaret, una specie di nonna per tutti loro.

Perché alla fine, ciò che emerge dall’intrigante penna di Tea Usai è una semplice verità: fare gruppo, agire insieme per arrivare a un buon risultato e a una vittoria, porta a fare parte di una stessa famiglia, una in cui c’è posto per la rivalità ma in cui vincono sempre e comunque il rispetto e l’affetto, il riconoscimento del valore altrui al di là dell’interesse personale.

La mia tappa si chiude qui e spero di avervi incuriosite – e incuriositi – con questo approfondimento, ma non perdete tutti gli approfondimenti che hanno preceduto il mio, oltre quelli che domani e dopo chiuderanno il Tour! Eccovi il calendario:

Non perdetele e fatemi sapere cosa ne pensate!

Federica 💋

Pubblicità

[Blog Tour] “Sparkle” di Tea Usai

Buongiorno lettori e buon mercoledì!

Oggi sono davvero felice di proporvi la mia tappa per il BlogTour dedicato alla serie di Tea Usai, di cui un mese fa vi raccontavo del primo volume! Oggi spetta al secondo e alla domanda delle domande: esiste un secondo amore?

Ma prima qualche info sul libro e un grande grazie alla CE per la copia ARC, all’autrice per aver creato questo mondo meraviglioso e Susy di I miei magici mondi per questi eventi alla scoperta della leggenda dell’Unicorno Nero!

34805996. sy475 Titolo
Sparkle
Autore
Tea Usai
Saga
Secrets #2
Editore
Genesis Publishing
Pubblicazione
Aprile 2016
Genere
Paranormal romance
Formato

Cartaceo (11,60€) ~ Digitale (3,99€)
Pagine

238
Acquisto
Amazon

Una bruciante perdita segnerà un periodo nefasto per Lorelai Knight. Nessuna speranza colora i suoi orizzonti, ritrovandosi senza più uno scopo. Solo un paio di occhi color del cielo e un sorriso ammaliante tenteranno di catapultarla – quasi con la forza – nel mondo fatato dal quale si era autoesclusa. Nuove sorprendenti scoperte riguardo al misterioso ciondolo che porta al collo… e la leggendaria figura dell’Unicorno Nero ritorna a far capolino nella sua vita.
Lorelai imparerà a superare i propri limiti, al di là di qualsiasi previsione, al fianco del Principe e al servizio di una missione apparentemente più grande di lei. Con il supporto di Annie, Brandon e nuovi “misteriosi” amici, si troverà a camminare ancora sul ciglio dell’abisso che divide realtà e fantasia.

Esiste un secondo amore?

Dopo la straordinaria storia d’amore con Noah che ha aperto il mondo di Lorelai al soprannaturale, l’inizio di Sparkle ci pone davanti a una tragica notizia che mette a soqquadro la vita di questa intrepida protagonista per oltre un anno: Noah, l’amore della sua vita, è morto per mano di Morgan, la stige che ha dato la caccia ai suoi genitori e la dà a lei, e da quel momento in avanti l’apatia è ciò che caratterizza l’esistenza di Lorelai.
Difficile ricominciare a vivere dopo che qualcosa dentro di te si è spento ma, già avete avuto modo di scoprirlo nelle tappe precedenti di questo Blog Tour (e se non è così, visitate I miei magici mondi e Rivendell: Katy Booklover), Lorelai non è sola, ha due famiglie e degli amici, tra cui Bradley, il bel capitano della squadra di hockey incontrato per caso e che diventa la sua ancora di salvezza nei momenti più bui del suo anno di estraneità dal mondo e dai sentimenti.
Ma come si può ancora provare qualcosa quando parte di noi ci è stata strappata via? Esiste un secondo amore?
Ebbene Lorelai e Brad rispondono a queste domande nel modo più dirompente possibile e Tea Usai ci pone davanti a un’esplosione di passione e desiderio, attimi e momenti travolgenti che danno a Lorelai e Bradley una dimensione tutta loro in cui esprimere ciò che provano, arrivando a dare una risposta proprio alla domanda attorno alla quale ruota la mia tappa!
Ovviamente non voglio farvi spoiler, perché il piacere della lettura sta proprio nello scoprire la risposta, ma vi posso dire che sono davvero combattuta. Ho amato il primo libro e Noah, davvero, ma Bradley ha qualcosa di speciale, lui che svelerà dei segreti davvero incredibili e che faranno luce anche su tanti misteri ancora aperti da ciò che è accaduto in Secrets! Un personaggio che ha tanto da dare e una coppia che fa battere forte il cuore, soprattutto per ciò a cui sembra essere destinata!

Curiosi di scoprire di più? Non vi resta che leggere Sparkle e continuare a seguire il suo Blog Tour!

Ecco il calendario:

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "BLOCTOUR Sparkle DLTEA USAI 13 DICEMBRE valore dell amicizia MIEI MAGICI MONDI 14DICEMBRE Legami familiari RIVENDELL: KATY BOOKLOVER 15 DİCEMBRE Esiste un secondo amore? NRAINY DAYS 16 DICEMBRE Quanto credi in ciò che non vedi? LANICCHIA LETTERARIA 17 DICEMBRE Recensione SILVIATRA LERIGHE"

Non perdetevele!

Federica 💋

[Segnalazione] “La Casa del Sole – Cicatrici” di Lune

Buongiorno!

Come prima segnalazione di dicembre, vi propongo del secondo volume di una saga tutta italiana dai caratteri distopici ed epici.

La Casa del Sole - Cicatrici (Ciclo dei Podestati Vol. 2) di [Lune]Titolo
La Casa del Sole – Cicatrici
Autore
Lune
Saga
Ciclo dei Podestati #2
Editore
Genesis Publishing
Pubblicazione
Novembre 2021
Genere
Distopico, Epico
Formato

Cartaceo (12,60€) ~ Digitale (3,99€)
Pagine

427
Acquisto
Sito editore

Una fase alla Festa della Nomina.
La Custode del Sigillo è scomparsa.
Mentre Axell, Ryume e Arlett partono alla disperata ricerca di Solel, Talic e Nion tornano nella Capitale, dove Miri lotta con ogni mezzo per far rispettare la promessa fatta a Sinal: proteggere il Montrag Minore e i Podestati.
Tuttavia, la strada per la firma della Convenzione e la scelta del Podestà si rivela disseminata di pericoli e insidie. Così come la ricerca di Solel.
Amici inattesi e vecchie conoscenze accorrono in aiuto, ma già nuovi nemici tramano nell’ombra in un susseguirsi di inganni, crudeli tradizioni e morti raccapriccianti.
Risposte e dubbi si intrecciano, tessendo in un unico mosaico passato e presente.
A chi appartiene la mano che muove i fili degli eventi? Che le risposte si trovino nella Casa del Sole?
Cicatrici è la prima parte del corposo secondo volume del Ciclo dei Podestati, intitolato La Casa del Sole, in cui troverete intriganti misteri e sentimenti eroici.
Pronti a continuare il viaggio?
Bentornati nei Podestati!

Fatemi sapere se vi interessa!

Federica 💋

[Review Party] “Il giardino delle ombre cinesi” di Viviana De Cecco

Buongiorno lettori!

Questo mercoledì ho la fortuna di poter partecipare al Review Party dedicato a Il giardino delle ombre cinesi, libro di Viviana De Cecco ed edito da Genesis Publishing!

Grazie alla CE per la copia digitale del romanzo!

Titolo
Il giardino delle ombre cinesi
Autore
Viviana De Cecco
Editore
Genesis Publishing
Pubblicazione
Luglio 2018
Genere
Narrativa
Formato

Cartaceo (10,60€) ~ Digitale (2,99€)
Pagine

144
Acquisto
Amazon

Sardegna, 1938.
Beatrice non ha mai conosciuto sua madre, morta subito dopo la sua nascita, ma un giorno riceve un pacco senza mittente contenente un misterioso origami a forma di rosa bianca con cui è possibile creare delle ombre cinesi sul muro e alcune lettere ingiallite dal tempo che rivelano una tremenda verità sulla morte della donna che l’ha messa al mondo. Chi ha deciso di far affiorare un terribile segreto di famiglia? Quali segreti le nasconde il suo severo e silenzioso padre?
Chi è l’enigmatico e affascinante giornalista Lorenzo, che si è trasferito nel vecchio palazzo dei suoi genitori subito dopo la Prima guerra mondiale?
Sarà Beatrice, attraverso quelle pagine scritte, a dover ricostruire l’esistenza di quella donna da lei sempre rimpianta. Scoprirà così una vicenda di passioni impossibili, tradimenti e cinici intrighi.
Sullo sfondo di una Sardegna anni Venti e Trenta, tra città, mare e vento selvaggio, si dipana la storia di una figlia che desidera far rivivere nel suo cuore l’immagine perduta della madre e delle ombre che ne hanno caratterizzato l’esistenza.

Beatrice è una giovane donna il cui passato nasconde un segreto del quale lei non è a conoscenza. Cresciuto a Cagliari insieme al padre e alla sorella minore, Beatrice all’alba dei suoi diciannove anni riceve un plico di lettere risalenti a quasi quindici anni prima e scritte da una madre che credevo morto dandola alla luce.
Liliana, nel 1918, è una ragazza giovane sposata a un uomo che non ha scelto verso il quale non nutre alcun tipo di sentimento, ma che è disposta a costruire con lui un vero rapporto perché convinta che sia possibile innamorarsi anche quando non si è scelto il proprio compagno di vita. Perciò quando Rodolfo torna dalla prima guerra mondiale, la sua intenzione è quella di creare una complicità e un legame mai esistiti. Tuttavia la presenza di Lorenzo, giovane che ha salvato la vita al marito in guerra, pone sulla coppia una presenza scomoda, mossa da motivazioni sibilline e non così pure come lascia intendere il misterioso giornalista.

Si domandò se lui fosse sincero, ma abbandonò quel pensiero per lasciarsi trasportare, per una sola volta, dalla corrente della felicità.

Perché Lorenzo, in fuga da qualsiasi tipo di responsabilità o luogo di appartenenza, cerca sempre nuovi stimoli attraverso i quali vivere la vita e insinuarsi nella casa di Liliana e Rodolfo è per lui una sfida, per la quale è disposto a commettere qualsiasi azione. Che sia la seduzione o attraverso gesti sconsiderati, Lorenzo cerca di mettere in crisi un’esistenza già di per sé traballante come quella che caratterizza il matrimonio di Liliana.
Tre anime nascoste dietro alle ombre che la paura di vivere e di scoprire quanto il mondo possa essere doloroso generano, Rodolfo, Liliana e Lorenzo sono i protagonisti che emergono dalle lettere attraverso le quali Beatrice riscopre il proprio passato, in cui ritrova una madre scomparsa troppo in fretta, nascosta e persino cancellata dalla memoria per paura delle conseguenze che il dolore causato dalle sue azioni avrebbe potuto avere.
Il giardino delle ombre cinesi è un romanzo molto breve, tuttavia l’intensità attraverso la quali l’autrice analizza il vissuto di questa giovane donna nel corso di pochi anni lo trasforma in una lettura da cui è impossibile separarsi.

«L’ombra non esiste, Liliana. Anch’essa nasce dalla luce. Senza di essa, esistono soltanto buio. Un po’ come il destino. Se non lo alimenti con la luce della felicità, diventa un deserto di morte.»

Narrato in terza persona da tre punti di vista diversi, Beatrice, Liliana e Lorenzo, questa storia segue l’evolversi e i mutamenti che affliggono tre anime completamente diversi e che affrontano le ombre, tutto ciò che della vita spaventa e genera turbamento, in modi diversi ma anche, nella sostanza delle cose, simili. Perché in tutti ci si ritrova di fronte all’oscurità e a ciò che essa nasconde, un gioco di ombre che assume forme sempre diverse nelle quali, a volte, è difficile scorgere una via d’uscita o uno schema attraverso il quale interpretare la propria esistenza.
Ambientazione e periodo storico, la Sardegna degli anni Venti e Trenta, permettono di approfondire questo aspetto del romanzo, soprattutto perché danno l’idea di un ambiente chiuso dal quale si cerca di fuggire, ma che alla fine è anche la sorgente di un principio di libertà sul quale costruire la propria esistenza. Una lettura che porta alla scoperta delle proprie origini, di una madre dimenticata e di due uomini incapaci di assumersi le proprie responsabilità, anche se da due punti di vista diversi.

A farmi compagnia in questo evento ci sono anche altre blogger che vi consiglio di andare a scoprire! Quindi qui vi lascio il calendario dell’evento per non perdere nessuna delle tappe:

Federica 💋

[Blog Tour] “Secrets” di Tea Usai

Buongiorno a tutti!

Questo venerdì ho il piacere di ospitare sul blog la seconda tappa del Blog Tour dedicato a Secrets di Tea Usai e pubblicato da Genesis Publishing! Da me oggi scoprirete un po’ di più sul genere del romanzo!

Ma prima qualche info sul libro e un grande grazie alla CE per la copia ARC!

25408212Titolo
Secrets
Autore
Tea Usai
Saga
Secrets
Editore
Genesis Publishing
Pubblicazione
Aprile 2015
Genere
Paranormal romance
Formato

Cartaceo (11,60€) ~ Digitale (3,99€)
Pagine

223
Acquisto
Amazon

Green Hill è una piccola cittadina americana famosa per le sue leggende legate agli unicorni, in particolar modo alla dolce storia dell’unicorno nero; ma ormai nessuno dei suoi abitanti bada più a queste favole per bambini, tanto meno Lorelai Knight, una sognatrice ma pur sempre con i piedi per terra, che sa distinguere ciò che è reale da ciò che è fantasia, almeno, finché il suo credo non è stravolto da Noah Forbes.
Cosa accade quando la più oscura delle creature bussa alla sua porta?
Sulla scia di un mito, di una favola, di una litania, sulle tracce di un “unicorno nero”, Lorelai entrerà a far parte di un universo oltre le convenzioni sociali, di un mondo in cui non credeva ma che la sconvolgerà, rapendola e ammaliandola per mano del sentimento più puro e potente che possa esistere al mondo: l’amore.
Una rosa Caribia e il profumo di miele, vaniglia e fiori d’arancio, accompagneranno il lettore in un paranormal romance straripante di sentimenti, sensualità e di creature da scoprire, in cui nulla sarà scontato tanto che anche Lorelai, finirà per conoscere meglio se stessa.

Cos’è il paranormal romance?

È un genere letterario che prende i caratteri peculiari del fantasy, in particolare dello urban fantasy, e del romance, per creare storie dove le creature tipiche del folklore si mescolano in un contesto urbano moderno e contemporaneo. Abbiamo vampiri, streghe, licantropi, angeli e tutti i loro diversi sottogeneri ritratti mentre si spostano per città più o meno grandi, con uno stile di vita assolutamente moderno e aperto.
A questi personaggi fantasy si aggiunge la componente romantica e che diventa il motore degli eventi, oltre che delle scelte dei personaggi, ed è ovviamente descritta con tutta una gamma diversa nella scelta di come far emergere i sentimenti e la passione tra le coppie che si formano, su quanto essere espliciti.
C’è poi un filone più mainstream, legato all’horror e al dark fantasy, che punta meni sul lato romance delle storie per preferire atmosfere tetre e oscure, pur non rinunciando alla storia d’amore tra i protagonisti. Il romanticismo c’è sempre ma non edulcora la realtà spaventosa in cui sono ambientati i libri.

E le storie?

Esempi conosciutissimi sono le saghe di Twilight di Stephenie Meyer e di Fallen di Lauren Kate, ma il panorama è vasto e ricco di storie. Ci sono le serie di Kresey Cole e di Christine Feehan, di cui quella più famosa è Il principe vampiro.
Se il romanticismo piace ma non si vuole che sia eccessivo, esempi di questo stile più dark sono Casa della notte di P. C. Cast & Kristin Cast, L’accademia dei vampiri di Richelle Mead e Quando il diavolo ti accarezza dell’italianissimo Luca Tarenzi.

Secrets

Il primo volume della serie di Tea Usai rientra nella prima categoria di paranormal romance e il rapporto tra Lorelai e il bellissimo, affascinante, quanto misterioso, Noah è ciò che porta avanti la narrazione principale, a cui si aggiungono tutti i tasselli di un puzzle complesso e ricco di sorprese. Senza svelarvi troppo, vi dico che si resta sorpresi, in senso positivo, dalla profondità che si instaura tra loro, dallo stile con cui il lato romance emerge e trascina con sé gli eventi. Una storia d’amore che deve affrontare insidie e pericoli ma che regala tanto, soprattutto a Lorelai e Noah!

La mia tappa si chiude qui, ma non perdetevi anche quelle che fanno parte del Blog Tour! Vi lascio il calendario, così le recuperate

A più tardi
Federica