Yesterday

Ciao!

Come sta andando la vostra settimana? Io sto cercando di recuperare tutte le serie non viste e i libri ancora non letti 🙈 ergo, muoio… ma nel frattempo canticchio un po’!

Titolo
Yesterday
Regia
Danny Boyle
Anno
2019
Genere
Commedia, fantastico, musicale, sentimentale
Lingua
Inglese

Paese di produzione
Regno Unito, Russia, Cina
Soggetto
Jack Barth
Sceneggiatura
Richard Curtis
Cast
Himesh Patel, Lily James, Joel Fry, Kate McKinnon, Ed Sheeran, Sophia Di Martino, Ellise Chappell, Harry Michell, Vincent Franklin, Camille Chen, Alexander Arnold, James Corden, Sanjeev Bhaskar, Meera Syal, Karma Sood, Lamorne Morris, Sarah Lancashire, Michael Kiwanuka, Robert Carlyle, Ana de Armas

Jack Malik sogna di diventare un cantautore famoso e per inseguire il proprio sogno fa di tutto, dai concerti nei piccoli locali ai festival, micro o macro che siano. Ad aiutarlo c’è Ellie, manager e amica da una vita, che non smette di sostenerlo, anche quando Jack capisce di essere arrivato alla fine. Dopo un concerto senza quasi un pubblico, decide infatti che è ora di smettere, di abbandonare la “carriera” da musicista e crescere, trovandosi un lavoro vero e lasciando andare un sogno irrealizzabile.
È con questi pensieri per la testa che, durante un misterioso blackout globale, Jack viene investito e si ritrova in ospedale con due denti mancanti e la chitarra a pezzi, inutilizzabile. Tutto sembra finito ma quando, davanti a Ellie e un paio di amici, si mette a cantare per ringraziarli del sostegno e dei regali di pronta guarigione, tutti restano sconvolti da quanto sia meravigliosa la sua nuova canzone. Solo che la canzone non è nuova, né è sua. Jack ha cantato Yesterday e quando si arrabbia per lo scherzo, ha una rivelazione sorprendente: nessuno di loro conosce i Beatles!
Ma le cose stanno anche peggio, perché il famoso gruppo di Liverpool è scomparso dalla faccia della Terra, insieme alla Coca-Cola, agli Oasis e alle sigarette! Tutto svanito e Jack è l’unico a ricordarsi i testi delle loro canzoni. Cosa fare? Ha per le mani l’occasione di una vita e sfruttarla potrebbe portarlo al successo. Dubbi? Qualcuno ma quando Ed Sheeran si presenta alla sua porta per affidargli l’apertura dei suoi concerti non c’è più motivo di esitare. Jack accetta e la sua vita cambia per sempre.
Un mondo senza le canzoni dei Beatles sarebbe un posto veramente triste, mancherebbe della poesia che hanno saputo creare. Questo è il messaggio che emerge dal film, in cui il personaggio di Himesh Patel si affanna per ricordare alla perfezione tutti i testi dell’immensa discografia dei Beatles, anche sbagliando una parola o due dei testi originali. Per la cultura britannica, e non solo, canzoni come Eleonor Rigby, Hey Jude e Yellow Submarine sono patrimonio dell’umanità, conosciuti e apprezzati da tutti, e questo film celebra il frutto del lavoro dei Fab Four, più che loro quattro come artisti. Perché le persone passano, ma la musica resta per sempre e Yesterday è un inno proprio alla musica, quella sacra che resta nel cuore delle persone anche a distanza di anni. Poi, ovviamente, c’è la storia d’amore (o la ricerca di una), che si lega alla fama per mettere il protagonista di fronte a un bivio: o il denaro e il successo, ma come bugiardo, o una vita soddisfacente, ricca d’amore e di felicità, anche se non famosa.
Divertente, capace di far cantare dall’inizio alla fine, perché, dai, chi è che non conosce almeno una canzone dei Beatles?!

E adesso mi smentirete dicendo che non ne conoscete mezza 😂 no, dai, almeno una sì… vero? Fatemi sapere!

Federica 💋

Pubblicità

[Segnalazione] “Chi ha paura del Linchetto?” di Joe Natta e le Leggende Lucchesi&Alessio Del Debbio

Ciao a tutti 😊

Accidenti, la prima settimana di settembre è volata! Oggi però voglio fermarmi un attimo per continuare con le segnalazioni estive!

Titolo
Chi ha paura del Linchetto?

Autore
Joe Natta e le Leggende Lucchesi & Alessio Del Debbio
Editore
NPS Edizioni

Genere
Folklore

Formato
Cartaceo

Pagine
126

Prezzo
10€

Acquisto
NPS Edizioni

Le leggende esercitano un grande fascino sugli abitanti di un posto, portandoli a vedere con occhi diversi la natura che sta loro intorno, i luoghi familiari, alla ricerca dei segreti che nascondono. Ma solo viaggiatori attenti possono incontrare le creature fantastiche che popolano la Lucchesia, le Alpi Apuane, la valle del Serchio: fate e folletti, streghi e serpenti volastri, ma anche diavoli e loro emissari.
La magia è ovunque e questo breve diario di viaggio vi aiuterà a non smarrirvi lungo la strada per l’ignoto. Perché ciò che non si conosce fa sempre un po’ paura…
Il volume contiene oltre trenta testi di canzoni di Joe Natta e le Leggende Lucchesi, disegni di Silvia Talassi e racconti di Alessio Del Debbio, ispirati al folclore lucchese.

Beh, c’è sempre qualcosa da scoprire sul folklore nostrano e non esiste occasione migliore di farlo se non attraverso la musica e i racconti fantastici!

Spero che anche questa segnalazione vi interessi vi ringrazio per essere passati di qui!

A domani
Federica 💋

Turn Up Charlie

Buongiorno 😊

Oggi si parla di serie tv e di una che si può vedere in un solo pomeriggio!

Titolo
Turn Up Charlie
Ideatori

Idris Elba, Gary Reich, Tristram Shapeero, Matt Lipsey
Paese
Regno Unito
Anno
2019–
Genere
Commedia 
Stagioni
1
Episodi

8
Lingua
Inglese
Cast
Idris Elba, Piper Perabo, JJ Feild, Frankie Hervey, Angela Griffin, Jocelyn Jerez Esien, Rina Sawayama

Charlie è un dj ormai giunto quasi al completo declino della propria carriera. Costretto a vivere con la zia, a mentire ai propri genitori pur di mantenere il proprio quieto vivere e incapace di sbarcare decentemente il lunario, quest’uomo di quarant’anni si trascina da una serata fallimentare all’altra godendo solo dell’elemosina dei propri amici, quando accetta di farsi pagare, perché altrimenti potrebbe essere benissimo un dj pro bono.
Tutto cambia quando il suo vecchio amico David ritorna a Londra con la famiglia, per crescere la figlia nella città in cui è nato e cresciuto. La ragazzina, però, è un vero osso duro e dopo aver fatto fuggire l’ennesima tata, David e sua moglie Sara, una dj di fama mondiale, chiedono proprio a Charlie di occuparsi di Gabrielle mentre loro sono occupati con il lavoro. Inizialmente poco convinto, Charlie decide di accettare per sfruttare la vicinanza con Sara e ritornare in cima alla classifica dei dj più famosi, riconquistando il successo bruciato vent’anni prima.
Questa miniserie di otto episodi, ognuno dalla durata di 30 minuti, segue le peripezie di un quarantenne con grandi problemi a gestire la propria vita senza incasinarla con alcol e droghe mentre si occupa controvoglia di una undicenne viziata che si sente perennemente abbandonata dei propri genitori. Entrambi i protagonisti, quindi, sono due tipi umani davvero particolari ma lo stesso caratteristici del nostro tempo, ognuno occupato ad affrontare i tentativi e le difficoltà legati a una vita imperfetta e bisognosa di sostegno umano. Charlie, tipico esempio di uomo affetto dalla sindrome di Peter Pan in quanto incapace di rispettare le proprie responsabilità quando può preferire il divertimento, si trova a dover affrontare una ragazzina intraprendente e insopportabile, ma pur sempre vittima di quella solitudine in cui i suoi genitori non si accorgono di averla abbandonata.
Devo dire che questa produzione di Idris Elba (a sua volta dj) non mi è dispiaciuta, sia per la presenza dell’adulto incapace di impegnarsi e della bambina costretta a crescere da sola, sia per il taglio divertente e anche scanzonato che la caratterizza. È divertente, però mette anche di fronte a una modernità in cui i ruoli tra adulti e ragazzi quasi si invertono, trasformando i primi in eterni incapaci di crescere e i secondi in individui obbligati a cavarsela da soli anche quando non dovrebbe essere così.
Quello che mi ha convinta meno, però, riguardi i ruoli degli stessi personaggi e i modi in cui si evolvono i rapporti tra loro. Molto probabilmente dipende dalla durata minima degli episodi, perché se è vero che da un lato 30 minuti li rendono divertenti e veloci da guardare, dall’altro non permettono molto lo sviluppo di caratteri e relazioni più complesse e ben descritte, tanto che si ha la sensazione di aver perso dei tasselli tra un episodio e l’altro. Peccato, perché avrebbe aggiunto quel non so cosa in più a una serie davvero carina.

Personalmente sto scoprendo, e apprezzando, le diverse sfaccettature di Idris Elba come attore! Non è più solo Heimdall (dei film Marvel) 😅

Come sempre, al di là della recensione, spero di avervi fatto conoscere qualcosa di nuovo!

Grazie per essere stati con me!

A domani
Federica 💋

Giornata fortunata

Una fiera del vinile, senza la pretesa di comprare chissà che.

Giusto qualche domanda, due chiacchiere sugli anni, sulla qualità e poi un “Ma per caso hai…”, seguito dal nome che hai fatto a tutti e tutti ti hanno proposto di no, perché non è così facile da trovare.

E infine, quasi perché ti scoccia non chiedere anche di un loro vinile, trovi una bellezza. Trovi lui.

Prima edizione europea, inciso nel 1979 dalla CBS Records. Certo, la copertina ha i suoi anni, eppure gli angoli smangiucchiati se la cavano ancora bene. Meglio i doppi vinili, perfetti!

E ti senti felice come un bambino goloso in un negozio di caramelle 😊

Una giornata decisamente fortunata!

#CreativityBloggerWeek : L’amore è dolce

Buongiorno 😊

Come il mese scorso, partecipo alla #CreativityBloggerWeek, quella settimana dedicata a un tema speciale e che coinvolge diverse blogger, permettendo alla loro fantasia di sbizzarrirsi e creare articoli sempre nuovi, diversi e meravigliosi!

Poiché Febbraio è speciale, il tema è L’amore è dolce!

Quando ho pensato a cosa significasse questo tema per me, ho avuto sin da subito un’idea ben precisa in testa. Anzi, una canzone! Ed è proprio quella che voglio condividere con voi. Si tratta di At last, scritta da Mack Gordon e Harry Warren nel 1941 ma resa immortale grazie alla versione strepitosa di Etta James.

Ebbene, se penso all’amore e a quanto questo sentimento possa essere dolce, non ci sono parole migliori di quelle di At last per esprimerlo, secondo me, e con la voce fenomenale di Etta James le rendono capaci di sciogliermi, letteralmente 😊

Voi avete una canzone simile? Sono curiosa di sentire le vostre, ma nel frattempo vi lascio il calendario per scoprire tutte le altre tappe e i loro fantastici post!

~ Lunedì 25:
The library of Jane ~  Il regno dei libri ~  I miei magici mondi
~ Martedì 26:
Le recensioni della libraia ~  Reading at Tiffany’s On Rainy Days
~ Mercoledì 27:
Bookspedia ~ Libri, Libretti, Libracci ~  Leggendo Romance
~ Giovedì 28:
Scheggia tra le pagineLa nicchia letterariaRomance e altri rimediIl salotto del gatto libraio

La #CreativityBloggerWeek torna a Marzo 😊

A presto
Federica 💋