[Segnalazione] Policromia di PubMe

Buongiorno lettori 😊

Nuovo venerdì, nuova segnalazione. Anzi, segnalazioni, al plurale!

Perché mi chiami mamma? di Wilma Coero Borga (PubMe/Policromia ~ 92 pagine), Settembre 2021
Cartaceo (10€) ~ Digitale (1,99€)
Amazon

In questo testo una madre e una figlia sono a confronto. Chi è la madre? Chi è la figlia? La prima si sente solo figlia, la seconda, dovrà imparare a farle da madre.
Alla paura di affrontare il nuovo rapporto si alternano sentimenti di sconforto, rabbia e stupore.
Il libro racconta il decorso della malattia e i risvolti nella vita familiare. Svela le cause scientifiche, la prevenzione e i possibili rimedi, ma anche gli effetti sui sentimenti e sulla quotidianità di chi decide di accudire un malato di Alzheimer, mostrando una visione celebrativa di un’esperienza forte e toccante.

Ten – New York di Ilaria Bonelli (PubMe/Policromia ~ 224 pagine), Ottobre 2021
Cartaceo (15€)
Amazon

Le regole sono le stesse: sopravvivere. Il gioco però cambia dimensione e questa partita avrà luogo nello Stato di New York, il primo giorno d’inverno. I sacrifici di Leena Morgan incontrano gli strumenti dell’FBI e di una squadra di esperti addestrati e volontari pronti a tutto per porre fine alla partita e consegnare i responsabili nelle grinfie della giustizia una volta per tutte. Ma andrà davvero così?

La signora dei bottoni (Policromia Vol. 1) di [Nicoletta Bosio]
La signora dei bottoni di Nicoletta Bosio (PubMe/Policromia ~ 297 pagine),Novembre 2021
Cartaceo (15€) ~ Digitale (2,99€)
Amazon

Le regole sono le stesse: sopravvivere. Il gioco però cambia dimensione e questa partita avrà luogo nello Stato di New York, il primo giorno d’inverno. I sacrifici di Leena Morgan incontrano gli strumenti dell’FBI e di una squadra di esperti addestrati e volontari pronti a tutto per porre fine alla partita e consegnare i responsabili nelle grinfie della giustizia una volta per tutte. Ma andrà davvero così?

Tre letture molto diverse, perciò fatemi sapere se una di esse vi intriga!

Federica 💋

Pubblicità

[Segnalazione] Policromia di PubMe

Buongiorno!

La prima segnalazione del 2022! E riguarda due uscite diverse per la collana Policromia di PubMe!

L'ospite indesiderata (Policromia) di [Barbara Romano]Titolo
L’ospite indesiderata
Autore
Barbara Romano
Editore
PubMe
Collana
Policromia
Pubblicazione
Luglio 2021
Genere
Narrativa
Formato

Cartaceo (16€) ~ Digitale (2,99€)
Pagine

136
Acquisto
Amazon

È passato molto tempo da quando Vittoria ha visto la sua migliore amica Alice e suo marito, Tommaso: poco prima che Amedeo avesse l’incidente. Di quella sera, Vittoria ricorda poco o niente, sa solo che lui è in ospedale e non riesce a riprendersi. Vittoria è stata interrogata, a tratti accusata di essere stata lei a manomettere i freni dell’auto di Amedeo. Il peso delle parole, la tensione accumulata, la paura di non essere ascoltata hanno portato Vittoria a chiudersi in sé stessa fino ad arrivare a perdere il lavoro e tutto ciò per cui si era impegnata fino ad allora. Sotto il consiglio del dottor Desanti, Vittoria si reca al centro Serenavita, dove incontrerà un gruppo di persone in grado di ascoltarla, di condividere con lei pensieri e storie, aiutandola così a tornare a sorridere.  
Vittoria inizia così il suo racconto, parlando dei momenti felici, delle attese, delle aspettative cominciate in una serata estiva e fresca, in una Torino luminosa.  

Titolo
Incontri di viaggio
Autore
Roberta Soverino
Editore
PubMe
Collana
Policromia
Pubblicazione
Ottobre 2021
Genere
Narrativa
Formato

Cartaceo (11€) ~ Digitale (1,99€)
Pagine

82
Acquisto
Amazon

Fatemi sapere come vi sembrano e se attirano la vostra curiosità di lettori!

Federica 💋

[Segnalazione] Policromia di PubMe

Buongiorno e buon venerdì!

La segnalazione di oggi è un po’ speciale perché racchiude più libri, per la precisione tre proposte di lettura diverse!

Titolo
Dove il sole va a dormire
Autore
Emanuela Baldassarri
Editore
PubMe
Collana
Policromia
Pubblicazione
Luglio 2021
Genere
Narrativa
Formato

Cartaceo (15€) ~ Digitale (2,99€)
Pagine

176
Acquisto
Amazon

Forse per questo si dice che la vita è meravigliosa: perché quando stai annaspando nelle sabbie mobili e fai l’ultimo respiro prima che la melma prenda il posto dell’aria, ti vola addosso una mano sconosciuta che ti strappa al tuo destino di morte. E tu non puoi far altro che esserle grato, ripulirti e riprendere il cammino.

Gaeta, 1995. Quando si risveglia in un letto di ospedale, Alice capisce che ha iniziato a crescere, nonostante tutto. L’incidente che ha ridotto sua madre in coma non le ha portato via soltanto la giovinezza, ma anche la gioiosità di bambina con cui guardava il mondo. E quando rudi mani scavano in lei, facendola rovinare in un mondo dove anche gli angeli hanno la faccia distorta, si rende conto che a qualcosa deve aggrapparsi, se non vuole cadere sempre di più.
Nuevacalle, 1995. Achille ha vissuto tutta l’infanzia in una bolla dorata: la comunità autonoma in cui sua madre l’ha portato quando era ancora in fasce gli ha precluso la visione di qual è il mondo reale, facendolo vivere in un sogno. Tuttavia Achille sa che dovrà andarsene: troppi i segreti che sua madre nasconde, troppe le domande che vuole porre al mondo.
Alice, Achille. Due vite diverse accomunate da un dolore diverso ma con lo stesso sapore: quello della speranza. Un viaggio che entrambi fanno dentro sé stessi, alla ricerca di un mondo che saprà accoglierli, finalmente. Perché il Paradiso, sì, esiste: è laddove il sole va a dormire.

Titolo
Che fine ha fatto quel clandestino?
Autore
Eltjon Bida
Editore
PubMe
Collana
Policromia
Pubblicazione
Settembre 2021
Genere
Narrativa autobiografica
Formato

Cartaceo (17€) ~ Digitale (3,99€)
Pagine

372
Acquisto
Amazon

Dopo il suo primo libro pluripremiato “C’era una volta un clandestino”, Eltjon Bida torna con il sequel.

Chi l’ha detto che a vendere porta a porta, dormire in un vagone merci, mangiare nelle Caritas non si è felici? Siamo nel 1997, un periodo in cui si parla solo male degli albanesi, ed Elty si ritrova a dover ricominciare di nuovo da zero, ma non si perde d’animo. Ama il suo lavoro, i suoi amici, i suoi colleghi italiani e, anche se spesso i ragazzi vengono insultati, non mollano. Lui è felice anche perché frequenta due ragazze. Tuttavia, non sa scegliere. Ma sarà davvero sua la scelta? L’unica spina nel suo fianco sono i suoi connazionali e suo fratello, che dalla disperazione rubano, spacciano e vogliono lasciare l’Italia per provare la fortuna altrove. Ci riusciranno?
E, soprattutto, quanto durerà la felicità di Elty?

Titolo
Càscara
Autore
Elena Ferro
Editore
PubMe
Collana
Policromia
Pubblicazione
Giugno 2021
Genere
Narrativa
Formato

Cartaceo (15€) ~ Digitale (2,99€)
Pagine

208
Acquisto
Amazon

Non c’è sollievo in ciò che non possiamo conoscere, soltanto dolore. Vieni con me. È tempo che le donne di Càscara facciano ancora una volta la differenza.

In un caldo mattino di primavera, mentre osserva dalla finestra i tetti grigi di una Torino bagnata dalla pioggia, Michele, operaio in una grande fabbrica, tiene tra le mani una lettera appena arrivata dall’Argentina. A scriverla è Alice, un tempo maestra a Càscara, il borgo di pescatori in cui è nato, per annunciargli la morte di Justicio, suo buon amico, che per lungo tempo si è guadagnato da vivere a bordo di una splendida barca a vela, Matilda, ormeggiata nel porto di Càscara. Ghermito da un passato che torna a tormentarlo, Michele compie un viaggio della memoria attraverso il quale riannoderà i fili di una storia che si intreccia con quella degli altri protagonisti del romanzo. Pescatori, meretrici, levatrici, ricchi armatori e politici locali, bambini in attesa del proprio destino, emigranti dall’altro lato del mondo come Justicio e donne coraggiose e fragili come Alice. Sono loro a tessere le trame del nostro recente passato italiano, in un Sud Italia sempre meno agganciato allo sviluppo e sempre più legato ai destini di coloro che amando la propria vita ne fanno un esempio e una testimonianza per tutti.
Storie che sfidano le convenzioni per trasformare un paese che non ha ancora fatto i conti con il suo passato in un luogo della speranza e, forse, anche dell’amore.

Fatemi sapere se una di queste proposte mi attira come lettura!

Federica 💋

[Segnalazione] “Donne che comprano l’amore” di Samantha D’Amico

Buongiorno 😊

Siamo a novembre e continuiamo con i venerdì dedicati alle segnalazioni! E questa volta si tratta di un romanzo autobiografico.

Donne che comprano l'amore (Policromia) di [Samantha D'Amico]Titolo
Donne che comprano l’amore
Autore
Samantha D’Amico
Editore
PubMe
Collana
Policromia
Pubblicazione
29 settembre 2020
Genere
Narrativa
Formato

Cartaceo (9,99€) ~ Digitale (1,99€)
Pagine

64
Acquisto
Amazon

Siamo quello che siamo stati. Anni fa leggevo le discussioni tra chi (psicologi, sociologi) sosteneva che è l’ambiente che incide sulla formazione della personalità, e chi invece sosteneva che quello che determina il carattere della persona è principalmente ereditario. La mia esperienza mi porta a pensare che è il risultato di tutte e due.
Una vita spesa tra lavoro e famiglia, con un marito dispotico a cui non interessa nulla se non se stesso. Quando il matrimonio termina, Samantha non può che sentirsi libera: finalmente può vivere la vita che da sempre ricerca. Questo e tanti altri fattori la spingono a cercare la compagnia maschile, perché il desiderio di sentirsi amata è insito in ognuno di noi. Così naviga in alcuni siti di incontri, serate, cene fra single… fino alla scoperta che cambierà per sempre la sua esistenza.
Con un tono scanzonato e a tratti liberatorio, l’autrice ha scavato nella sua anima, nella parte più profonda  e nascosta di se stessa, per capire e rendersi conto delle motivazioni che l’hanno portata a fare delle scelte diverse e fuori dagli schemi, trasgressive e fino allora impensabili.

Insomma una lettura introspettiva che tutti possiamo capire e nella quale possiamo immedesimarci!

Fatemi sapere se vi può interessare!

Federica 💋

[Recensione] “Il segreto di Castel Marina – L’inizio della leggenda” di Maria Cristina Pizzuto

Buongiorno lettori!

Come state? Come vi preparate alla notte di Hallowe’en? Da me, con il coprifuoco in vigore, si può solo che stare a casa a leggere e la cosa non mi dispiace, non se posso parlarvi di libri come questo 😊

Grazie, ovvio, all’autrice e alla CE per la copia del romanzo.

53312155. sy475 Titolo
Il segreto di Castel Marina – L’Inizio della Leggenda
Autore
Maria Cristina Pizzuto
Editore
Policromia (PubMe)
Genere
Narrativa
Pubblicazione
2020
Formato
Cartaceo (11,40€) ~ Digitale (2,99€)
Pagine
80
Acquisto
Amazon

“Il segreto di Castel Marina” è uno dei tanti racconti della nonna Erica a suoi nipoti, durante le fredde giornate delle vacanze natalizie. Una storia che fa parte del suo passato e che ricorda con una certa emozione.
Erica parla della signorina Elisabetta, amica d’infanzia, estrapolando ogni emozione e sensazione del periodo infantile, vissuto in una campana di vetro, e successivamente di quello adolescenziale, alle prese con i primi amori e le prime ribellioni.
In questo contesto Elisabetta sancirà un patto segreto che la porterà a incontrare Andrea, di cui si innamorerà perdutamente.
Sarà un fatidico incidente a stravolgere la vita dei protagonisti, in un susseguirsi di eventi che porteranno alla distruzione del già instabile equilibrio delle loro esistenze.

Nonna Erica è famosa per le sue storie e i nipoti non vedono l’ora che ne racconti un’altra. Questa volta, protagonista è la sua amica d’infanzia Elisabetta e per tutti sarà l’occasione per scoprire le origini della misteriosa leggenda che aleggia attorno all’albergo di Castel Marina, infestato dal fantasma del precedente proprietario e un tempo dimora signorile di gran pregio.
Partendo dall’infanzia come figlia della servitù, la voce narrante di nonna Erica si mescola a quella della nipote senza nome in un incrocio tra passato e presente, un alternarsi di momenti in cui si conosce la giovane Elisabetta, figlia unica del signor Nirak, e la si accompagna nella suo crescere da sola nel borgo di Castel Marina insieme ai figli dei domestici, tra cui la stessa Erica e il giovane Marco.

Quella sera nonna aveva in grembo una curiosa scatolina simile a un carillon, ma quando lo aprì non vi era nessuna ballerina danzante con la musichetta di sottofondo, bensì vari oggetti piccolissimi, tra cui un ciondolo, una conchiglia affusolata e delle fotografie.

Lungo il racconto dell’infanzia e dell’adolescenza di Elisabetta, per poi passare all’incontro con Andrea, il suo grande amore, e fino al momento in cui la sua vita subisce il colpo più grande, la storia si scandisce come una narrazione in cui centrale è la visione non dei protagonisti principali, ma della nonna Erica, una spettatrice degli eventi e voce fedele per conoscere i fatti come sono avvenuti nonostante non li abbia vissuti in prima persona.
Il segreto di Castel Marina racconta l’inizio degli eventi che, nel giro di qualche anno porteranno il signor Nirak a infestare la sua stessa casa, alla ricerca di una vendetta verso tutti coloro che sembrano possedere un briciolo di felicità, la stessa che a lui è stata negata dalle tragedie dell’esistenza. Verso tutti coloro che, in amore, sembrano ricordargli il dolore che lui ha vissuto con sua moglie prima, e con Elisabetta poi, una figlia travolta dall’amore per il giovane Andrea.

Non esisteva il tempo, non esisteva quella casetta abbandonata, esistevano solo loro con il loro affetto, i loro sguardi penetranti, il loro sentirsi unici nell’universo. Come una calamita erano l’uno contro l’altra in cerca di emozioni, di luce, di amore.

Il romanzo, una lettura estremamente veloce con le sue 80 pagine, trasporta in un mondo dove amore e vendetta sembrano proseguire di pari passo, regalando una storia raccontata ai più piccoli che però si rivela perfetta anche come esempio di racconto gotico, soprattutto per le vicende che, alla fine, portano ad avere un albergo infestato da un fantasma crudele e vendicativo, una presenza della quale pare sia impossibile liberarsi e che invoglia a scoprire cosa ne sarà delle persone che prende di mira.

Tra fantasmi e alberghi infestati ce n’è abbastanza per una lettura in linea con il periodo e della quale affrontare anche i volumi successivi. Voi che dite?

C

Fatemi sapere,
Federica 💋