Summer Book&Music Tag

Buon pomeriggio gente 😄

Ufficialmente l’estate non è ancora finita ma ormai il caldo è passato e dove sono io ci sono a malapena 18°! La Siberia per me ❄️❄️ Londra resta comunque splendida 😍

Oggi recupero un vecchio tag per cui mi ha nominata Luigi di Everpop e che è stato ideato dal blog Una contraddizione ambulante. Lo scopo è consigliare 5 libri e una canzone per l’estate (lo so, arrivo mooolto in ritardo, ma mi perdonate, vero??). Classiche le regole:
– citare il blog che ha creato l’iniziativa

– citare il blog che vi ha taggato
– taggare 5 blog  (sono in vacanza, perciò vi lascio in pace: niente nomine!)

3601652-decorative-elements-border-and-page-rules

i libri

Se solo fosse vero di Mark Levy
Dieci piccoli indiani di Agatha Christie
Emma di Jane Austen
L’eleganza del riccio di Muriel Barbery
Un enigma color porpora di Wolfram Fleischhauer

La canzone

3601652-decorative-elements-border-and-page-rules

Io me ne ritorno a Westminster e proseguo il giro! Vi auguro una buona serata 💋 A domani

Pubblicità

Domino Letterario: “Se solo fosse vero” di Marc Levy

Buon pomeriggio cari lettori e care lettrici!

Il post-recensione di oggi fa parte di un progetto in comune con altri blog, una sorta di domino di libri, in cui ogni titolo scelto deve essere legato a quello che lo precede da un dettaglio, dalla somiglianza delle copertine a un particolare in comune nella trama, ecc. ecc. ecc.

Questi sono i libri e i blogger che mi hanno preceduta:
23 Luglio
Serena di Libri che porto con me, Luigi di Everpop e Simona di Il salotto dei libri
24 Luglio
Caterina di Lettere d’inchiostro e Gemma di OltreYume
25 Luglio

Virginia di Le recensioni della libraia e Rosalba di La Rapunzel dei libri
26 Luglio
Clarissa di Questione di libri e Ale di Leggere è un modo di volare senz’ali
27 Luglio
Deborah di Leggendo Romance e Kia di Parole al vento
28 Luglio
Elisa di Devilishly Stylish e… Io 🙂

A voi scoprire come il domino sia arrivato fino ad oggi!

3601652-decorative-elements-border-and-page-rules

19396864Titolo: Se solo fosse vero (Et si c’était vrai…)
Autore: Marc Levy
Editore: Corbaccio
Edizione: Best Bur

Pagine: 229
Anno: 2012
Prima pubblicazione in Francia: 2000

Trama: San Francisco. Arthur è un giovane architetto e si è da poco trasferito in un nuovo appartamento. Dopo una giornata faticosa, accende lo stereo e si rilassa con un bagno caldo. È allora che si accorge che in casa c’è qualcuno, una donna. Si tratta di Lauren.
Con il passare delle settimane i due diventano amici e il sentimento che li unisce si trasforma in amore. C’è solo un ostacolo: Lauren è un fantasma, il suo corpo, quello di una dottoressa di trent’anni, giace in coma in un letto d’ospedale. E i medici, convinti che per lei non ci sia più nulla da fare, stanno per staccare il respiratore. Per Arthur comincia così una corsa contro il tempo per salvare la donna che ama. Una favola romantica e piena di brio, che celebra la forza soprannaturale dell’amore.

Il mio parere

Questa volta mi è difficile iniziare la recensione. So che, qualunque cosa scriverò da qui in avanti, non sarò obiettiva, non darò un giudizio distaccato e imparziale.
Vorrei tanto poter parlare di questo romanzo con la lucidità sufficiente a farne un’analisi dettagliata, evidenziando i pro e soppesando i contro per capire se è un romanzo che merita indipendentemente dal mio coinvolgimento. Vorrei, ma non posso, anzi, non ci riesco proprio e dentro di me sto gioendo a più non posso di questo mio non riuscirci!
La verità è che mi sono emozionata seguendo la storia di Lauren e Arthur, ho riso come una matta con il sarcasmo e l’ironia di Paul e ho pianto (tanto) quando alla trama principale si è affiancato il ricordo lasciato da Lili, la mamma di Arthur.
Credo che per descrivere un buon libro le parole non servano. È uno dei pochi casi in cui spendere altre parole risulta completamente inutile. Nessuna mia recensione potrebbe mai rendere la bellezza di “Et si c’était vrai…” (preferisco il titolo originale, perché lascia aperta la possibilità che tutto sia reale, esclusa dalla traduzione italiana).
È bello non solo per la tenerezza e la dolcezza della storia d’amore in sé, ma anche per la semplicità con cui viene costantemente ricordato il valore della vita umana in ogni suo istante.

Al di là del discorso eutanasia e del voler preservare l’esistenza anche in condizioni che sembrano non lasciare speranza (ecco, forse è questo l’aspetto che mi è piaciuto meno nella storia), in tutto il romanzo corre l’insegnamento ad apprezzare tutti i dettagli, anche quelli più insignificanti, del mondo che ci circonda. Anche bere un semplice caffè diventa qualcosa di più, serve essere di più perché «questo è un rito!». Osservare e vivere il mondo è un rito che ci insegna a valorizzare ogni secondo degli 86.400 che compongono un giorno.
Dicevo che per un buon libro è inutile spendere troppe parole ed io ne ho usate fin troppe. Se non avessi dovuto dilungarmi, la mia recensione si sarebbe fermata a: “Leggetelo! Non ve ne pentirete”. Marc Levy ha trovato un posto nel mio cuore e questo è il mio consiglio: leggetelo! Non vi pentirete di averlo fatto!

voto

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

f

g

Curiosità
(o un consiglio spassionato)

È stato tratto anche un film omonimo da questo libro, con Mark Ruffalo e Reese Witherspoon. Io amo questo film ma fino al mese scorso non sapevo dell’esistenza del volume di Marc Levy e quindi ho sempre pensato che fosse una sceneggiatura originale. Alla luce della lettura mi sono chiesta: e adesso?
Adesso nulla. Le due trame sono così distanti che possono essere considerate belle indipendentemente dal legame che le unisce. Certo, se si fa il confronto, il film ne esce perdente a tavolino ma non credo che tale confronto vada fatto. Come ho detto, sono talmente lontane l’una dall’altra che è inutile anche cercare le somiglianze. Hanno in comune il pretesto narrativo (l’incontro tra lui e lo spirito di lei), niente di più.

Film a volontà

Vi avevo promesso i film che mi hanno risollevata nei momenti di febbre ed eccoli qui! Le recensioni vanno prese con le pinze già in condizioni normali, perciò con 40° di febbre lasciano il tempo che trovano. Io credo di averne un’idea chiara, breve, ma chiara e la condivido con voi! Ovviamente, se li avete visti, aspetto i vostri commenti 😊

⭐️
⭐️

Titolo: Una notte in giallo
Regista: Steven Brill
Cast: Elizabeth Banks, James Marsden, Gillian Jacobs, Sarah Wright, Ethan Suplee, Oliver Hudson
Trama: Il sogno di una giornalista di diventare conduttrice di telegiornale è compromesso durante l’arco di una sola notte. Con solo otto ore a disposizione prima di presentarsi al colloquio più importante della sua vita, rimarrà bloccata nel centro della città di Los Angeles senza telefono, automobile, soldi e documenti di identità. Dopo aver passato la notte con un uomo, riceverà da questi una chiamata che la informa di come a breve sarà oggetto di osservazione da parte di una delle principali emittenti televisive. Ma come tornare a casa? Per una serie di eventi, sarà più difficile del previsto.
Opinione: Nulla di speciale… Sullo stile di Una Notte da Leoni ma con il tema del “Qual è il tuo scheletro nell’armadio?” persistente in tutto il film.


⭐️1/2
⭐️1/2

Titolo: Mortdecai
Regista: David Koepp
Cast: Johnny Depp, Ewan McGregor, Gwyneth Paltrow, Paul Bettany
Trama: Charlie Mortdecai è un mercante d’arte “ricco, vigliacco e sbruffone”. Gestire un branco di russi inferociti, i servizi segreti inglesi, una moglie dalle gambe chilometriche ed un terrorista internazionale non sarà cosa facile. Ma Charlie Mortdecai ci riuscirà. In giro per il mondo, armato solo del suo fascino e della sua bellezza, Charlie intraprenderà una corsa contro il tempo per riuscire a recuperare un dipinto rubato, che si dice contenga il codice per accedere ad un conto bancario in cui era stato depositato l’oro dei Nazisti.
Opinione: A volte divertente, ma spesso noioso. Non è un film che diverte o cattura… Credo che ultimamente i film con Johnny Depp non brillino per spettacolarità. Mi sono piaciuti, però, l’interpretazione e il personaggio di Paul Bettany. Jock, il maggiordomo / guardia del corpo / tuttofare di Mortdecai, è il solo capace di divertire e appassionare.


⭐️⭐️⭐️
⭐️⭐️⭐️

Titolo: Se solo fosse vero
Regista: Mark Waters
Cast: Reese Witherspoon, Mark Ruffalo, Donal Logue, Dina Spybey, Ben Shenkman
Trama: David, che crea giardini per mestiere, affitta un appartamento nel centro di San Francisco. Una sera si materializza nel suo salotto una giovane donna, Elizabeth, che reclama la proprietà della casa e di ogni singolo oggetto che l’adorna. Improvvisamente, così come è apparsa la ragazza svanisce, per tornare subito dopo a tormentare David e la sua discutibile condotta casalinga. Superato lo sconcerto iniziale e convintosi della sua sanità mentale, David dà “vita” a una curiosa convivenza tra il fisico e il metafisico con Elizabeth, finendo irrimediabilmente per innamorarsene. Ma perché il loro amore si ‘concretizzi’, letteralmente, David dovrà scoprire la ragione dello stato di sospensione di Elizabeth tra questa e un’altra vita e convincerla a materializzarsi trattenendola per sempre
Opinione: Visto per la terza volta, credo, mi ha coinvolto come sempre. È una bella commedia romantica e mi piace soprattutto per Mark Ruffalo, che credo di adorare come attore.


⭐️⭐️⭐️⭐️1/2
⭐️⭐️⭐️⭐️1/2

Titolo: The Imitation Game
Regista: Morten Tyldum
Cast: Benedict Cumberbatch, Keira Knightley, Matthew Goode, Charles Dance, Mark Strong, Rory Kinnear, Allen Leech, Matthew Beard
Trama: Manchester, primi anni ’50. Alan Turing, brillante matematico ed esperto di crittografia, viene interrogato dall’agente di polizia che lo ha arrestato per atti osceni. Turing inizia a raccontare la sua storia partendo dal periodo, durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui fu affidato a lui e ad un piccolo gruppo di cervelloni il compito di decrittare il codice Enigma, ideato dai Nazisti per comunicare le loro operazioni militari in forma segreta. È il primo di una serie di flashback che scandaglieranno la vita dello scienziato morto suicida a 41 anni e considerato oggi uno dei padri dell’informatica in quanto ideatore di una macchina progenitrice del computer.
Opinione: Magnifico e emozionante.  Benedict Cumberbatch è strepitoso e il film non ti permette di distrarti tanto è alto il coinvolgimento. Da vedere assolutamente.

Eccoci alla fine! Se li avete visti, aspetto di sapere come vi sono sembrati 😊

Buona notte 💋