Lucifer [Season 5]

Buongiorno!

Lo scorso 28 maggio è uscita la seconda parte della quinta stagione della serie tv che ha come protagonista l’unico e inimitabile Lucifer Morningstar!

Titolo
Lucifer
Ideatori
Tom Kapinos
Soggetto
Mike Carey (fumetto), Neil Gaiman (personaggio)
Paese
Stati Uniti d’America
Anno
2016 —
Genere
Fantastico, drammatico, horror, poliziesco
Stagioni
5 —
Episodi
83
Lingua
Inglese
Cast
Tom Ellis, Lauren German, Kevin Alejandro, D. B. Woodside, Lesley-Ann Brandt, Scarlett Estevez, Rachael Harris, Tricia Helfer, Aimee Garcia

Lucifer' seizoen 6 is een liefdesbrief aan de serie - SerieTotaalTornato a governare gli inferi, la vita di Lucifer passa tra dannati che vengono tormentati in loop eterni mentre sulla Terra, Chloe e il resto del dipartimento di polizia tirano avanti senza la dirompente presenza del consulente che tanto ha cambiato le loro vite. Ma presto, quando il recente arrivo di un dannato segna un collegamento con un caso di omicidio avvenuto proprio a Los Angeles e di competenza di Chloe Decker, Lucifer ha la possibilità di tornare a fare ciò che tanto bene gli riusciva: risolvere casi per aiutare la sua partner.
Ma quando il caso mette in pericolo la vita di Chloe ecco che il diavolo deve abbandonare il proprio regno, correndo a salvare la donna che lo ha trasformato. E ora che è tornato da lei, Lucifer ha deciso di restare, prendendosi ciò che gli spetta, anche se per Chloe significa trovarsi davanti a un Lucifer anche pronto a mentire.
La verità, però, è qualcosa a cui il Diavolo non si è mai potuto sottrarre perché lui non mente, mai, e c’è solo un altro che potrebbe farlo: Michael, l’arcangelo che ha difeso il paradiso dalla prima rivolta di Lucifer, e che è anche il suo gemello, un fratello disposto a tutto per ottenere ciò che è stato donato al Diavolo.
Incentrata sulla rivalità tra i due fratelli, la quinta stagione di Lucifer si divide in due parti in cui questa rivalità li porta prima a combattere tra loro per ciò che fa parte della vita di Lucy a Los Angeles e poi per avere un ruolo di primo piano nel controllo del creato, con tanto di scontro epico sullo stile della prima battaglia che li ha visti affrontarsi. Senza quindi entrare nel merito delle due trame separate, in generale la stagione è un concentrato di sarcasmo e divertimento a non finire, con un mare di momenti in cui non si può che restare sorpresi e con il fiato sospeso per gli eventi incredibili che tengono incollati allo schermo. LUCIFER 5A Riassunto e Spiegazione prima parteC’è spazio per sorrisi, lacrime e anche per attimi in cui si prenderebbe a schiaffi Lucifer per la sua testardaggine e il saltare a conclusioni del tutto affrettate e assurde, specie quando queste mettono a repentaglio il suo rapporto con Chloe e fanno soffrire chi gli vuole bene.
Le due parti si collegano grazie alla figura di Dio ed è fantastico vedere come questa figura e il suo ruolo nella battaglia tra Lucifer e Michael ne influenza gli esiti (a suon di musica!) e finisce con il modellare anche le vite degli esseri umani. Grazie anche a una presenza un po’ più consistente della natura immortale e fortissima di Lucifer e degli altri angeli, tramite gli effetti speciali, che alla fine regala quel guizzo di fantastico in più che mancava a una serie incentrata sulla vita del Re degli Inferi.
Una stagione davvero eccezione, ma in cui gli ultimi due episodi sono un concentrato emotivo, una bomba che esplode e che rende inimitabile il personaggio interpretato e reso (secondo me) iconico da Tom Ellis!

E adesso è già astinenza per la sesta e ultima (😭) stagione, con quel Oh, my me che mi fa ancora sorridere! Voi cosa ne pensate della serie? Avete visto questa stagione? Le voci che circolano dicono che Lucifer o lo si ama o non lo si sopporta, quindi fatemi sapere da che parte state!

Federica 💋

Pubblicità

Lucifer [Season 4]

Buongiorno e buon mercoledì!

Oggi vi parlo della quarta stagione di una serie tv che, personalmente, adoro, e della quale vi ho parlato circa tre anni fa!

Titolo
Lucifer
Ideatori
Tom Kapinos
Soggetto
Mike Carey (fumetto), Neil Gaiman (personaggio)
Paese
Stati Uniti d’America
Anno
2016 —
Genere
Fantastico, drammatico, horror, poliziesco
Stagioni
4 —
Episodi
67
Lingua
Inglese
Cast
Tom Ellis, Lauren German, Kevin Alejandro, D. B. Woodside, Lesley-Ann Brandt, Scarlett Estevez, Rachael Harris, Tricia Helfer, Aimee Garcia

Dopo la partenza di Chloe, Lucifer fatica a capire come la sua partner possa aver reagito alla scoperta che, stranezze a parte, ogni storia lui le abbia raccontato su di sé sia… be’ vera. Ora Chloe Decker sa che è il diavolo, l’angelo che ha sfidato Dio ed è stato relegato all’inferno per punire i malvagi. Solo che lui non è più negli Inferi da un po’, anzi è da anni la sua spalla nel risolvere i casi di omicidio che sconvolgono Los Angeles. Per Chloe è difficile conciliare la verità con tutto ciò che, nei secoli, è stato detto e scritto sull’essere “più cattivo” mai esistito e il rapporto che, comunque, ha costruito con Lucifer. Perché sì, forse i suoi metodi sono un po’ bizzarri, ma nulla di ciò che ci si aspetterebbe dal Diavolo.
Tra segrete congreghe religiose che vogliono rimandare Lucifer a “casa”, profezie sulla fine dei tempi a causa della presenza di Lucifer sulla Terra e vecchie fiamme bibliche che tornano a trovare il proprietario del più famoso night club di Los Angeles, la quarta stagione di Lucifer ruota attorno a tutti i luoghi comuni che la tradizione occidentale, e cattolica, ha costruito attorno all’angelo caduto e li smonta pezzo per pezzo.
Davanti al male più assoluto, Lucifer si dimostra più un angelo che un diavolo, costretto però a confrontarsi con tutte le accuse che, in un modo o nell’altro, tutti i coprotagonisti gli rinfacciano e che lo portano a mettere in discussione se stesso, il suo ruolo e la sua supposta bontà. È una stagione intensa, divertente nei riferimenti (erronei e discutibile) alle atrocità che il diavolo avrebbe commesso e che, in realtà, appartengono più agli esseri umani che a Lucifer. Anche il ruolo di Chloe cambia nel corso della stagione, passando dall’indecisione al rifiuto e all’accettazione, il tutto mentre a “tentare” Lucifer fa la sua comparsa Eve, la prima donna, mettendo forse a repentaglio il rapporto tra lui e la detective che lo rende vulnerabile e mortale.
In questa stagione, sentimenti e risate vanno di pari passo, mischiandosi ai riferimenti ironici alle serie più di successo degli ultimi tempi (come Game of Thrones e Outlander, quest’ultima in particolare, con la presenza di Graham McTavish – Dougal MacKenzie – e il suo “Long Live King Charlie”, nella serie sugli scozzesi di Starz gli è costato la vita) e alla presenza imperante della musica, che si trasforma in una protagonista a tutti gli effetti, capace di trasmettere ciò che le persone fanno fatica a vedere e a esprimere.
Dieci episodi tutti da gustare, con un finale di stagione da crepacuore per i fan e che promette grandi sviluppi nella quinta stagione!

Insomma, io non vedo l’ora che sia il 21 agosto, data in cui Netflix rilascerà i primi otto episodi della nuova stagione 😍

Ma ditemi: conoscete Lucy e Chloe? Avete mai sentito parlare della serie?
Sono curiosa di sentirvi!

Federica 💋

Lucifer

Buongiorno!!

Quest’oggi vi porto a scoprire una delle mie serie tv preferite, parzialmente sconosciuta da noi (credo abbiano trasmesso la prima stagione questo inverno, su Rai 2…) e che a fine Settembre riprenderà con la sua terza stagione dopo un season finale bomba 💣 Si tratta di Lucifer!

Titolo
Lucifer
Ideatori
Tom Kapinos
Soggetto
Mike Carey (fumetto), Neil Gaiman (personaggio)
Paese
Stati Uniti d’America
Anno
2016 —
Genere
Fantastico, drammatico, horror, poliziesco
Stagioni
2 —
Episodi
31
Lingua
Inglese
Cast
Tom Ellis, Lauren German, Kevin Alejandro, D. B. Woodside, Lesley-Ann Brandt, Scarlett Estevez, Rachael Harris, Tricia Helfer, Aimee Garcia

Il diavolo, annoiato e infelice come Signore degli Inferi, abbandona il suo regno insieme all’alleata Maze per la bellezza di Los Angeles, dove gestisce il proprio locale Lux.
In seguito alla misteriosa morte di una pop star, la quale è legata al diavolo attraverso un patto, Lucifer si immischia nell’indagine di polizia portata avanti da Chloe Decker, un’affascinante detective la cui anima è l’unica imperscrutabile per lui. Sebbene “invitato” dall’angelo suo fratello Amenadiel a tornare nel suo regno e criticato da Maze circa la comparsa di sentimenti terrestri, Lucifer continua a collaborare con Chloe nei vari casi cercando intanto di scoprire i segreti della ragazza e inevitabilmente affezionandosene, tanto da ricorrere a frequenti visite dalla terapista Linda Martin.

Dopo due stagioni l’angelo caduto più cattivo della storia si riconferma una fonte infinita di sorprese!
Non credo di avervi mai parlato del mio amore per questa serie tv che vede come protagonista assoluto il demone per eccellenza, il primo ribelle della storia biblica: Lucifer! Ebbene eccomi qui a raccontarvi di questa versione decisamente fuori dal comune del Re degli Inferi.
È una serie che gioca tanto con i doppi sensi, ad iniziare dalla città in cui è ambientata e dal contesto che si viene a creare attorno al protagonista. 

Lucifer è stanco di fare da guardia alle anime dei dannati, perciò abbandona l’Inferno e raggiunge la scintillante città di Los Angeles, dove tutti hanno la possibilità di costruirsi un nuovo inizio. E cosa potrà mai fare Lucifer nella città degli angeli? Ma è ovvio, fondare un night club chiamato Lux e diventare il centro della vita mondana e della gente che conta, nonché il più ricercato sex symbol!
Il personaggio interpretato da Tom Ellis è un mix esplosivo tra un aristocratico libertino inglese d’altri tempi e una spregiudicata rockstar tutta sesso, droga e rock’n’roll. Salvo che, tra tutte queste sfaccettature, il sesso e lo sfrenato divertimento sono le uniche due attività che lo interessano. Almeno finché una cantante che è legata a Lucifer da un patto non viene uccisa con un colpo di pistola proprio di fronte al Lux e al suo sconvolto proprietario.
È da questo omicidio che prende piede l’espediente narrativo più geniale della serie: con l’idea di scovare e condannare alle pene dell’Inferno l’assassino (letteralmente, perché intende spedircelo con le sue mani), Lucifer collabora come consulente della polizia, assistendo la riluttante detective Chloe Decker. Geniale, dicevo, perché da angelo ribelle e torturatore demoniaco, Lucifer si fa in quattro per risolvere ogni nuovo caso affidato alla detective, l’unica che, misteriosamente, è immune al potere persuasivo di Lucifer. Ma non solo, perché l’ex signore degli inferi risulta mortalmente vulnerabile se c’è lei nei paraggi!
Lucifer è una serie a metà tra il poliziesco, il paranormal e il drama, il tutto tenuto insieme dall’humor spinto e sopra le righe del protagonista, dalle stroncature che Chloe gli rifila, dal mistero che la avvolge e dalla caotica e imprevedibile città di Los Angeles. A fare da perno, poi, ci sono i personaggi: non solo Lucifer e Chloe, ma anche Linda, la psicologa che assiste l’ex demonio per aiutarlo a risolvere la crisi dovuta agli sconvolgimenti emotivi – la morte della cantante e poi la scoperta che anche il Diavolo in persona può morire se si trova vicino a una certa donna – che lo hanno segnato (le sedute di Lucifer sono tra le mie scene preferite, perché Linda cerca di farlo riflettere e di spingerlo ad affrontare i problemi e lui finisce per ribaltare i suoi consigli secondo come gli fa comodo e fare esattamente l’opposto di quello che lei intendeva!); Mazikeen, detta Maze, demone che ha seguito Lucifer sulla Terra e che è il suo braccio destro/guardia del corpo/consigliera inascoltata (Lesley-Ann Brandt è meravigliosa nell’interpretarla! Ha quel giusto mix tra irriverenza e caparbietà che rendono Maze un personaggio letale e adorabile); Amenadiel, fratello angelico di Lucifer, inviato per convincerlo a tornare all’Inferno e custodire le anime corrotte; Dan, ex marito e collega di Chloe, nonché il bersaglio preferito delle battute di Lucifer; e infine, Trixie, figlia di Chloe e Dan, che più di tutto riesce a mettere in crisi Lucifer.
Al momento, nelle due stagioni che la compongono, la serie si è concentrata sul legame tra Lucifer e la detective e su come questo influisca sulla “redenzione” del Diavolo (da torturatore a protettore delle vittime e degli indifesi), ma ha anche affrontato due temi niente male: la necessaria presenza di un re negli inferi (1ª stagione) e la presenza sulla Terra della Mamma, la divinità che con Dio ha “messo al mondo” tutti gli angeli, Lucifer compreso (2ª stagione), un’introduzione frizzante e che si presta a fraintendimenti davvero divertenti! E come non nominare il gran finale?!? Una puntata che promette di trasformare la serie in un grande spettacolo!

 

Io sono dipendente da questa serie, soprattutto perché adoro il personaggio di Lucifer!! E non vedo l’ora che ricominci 😍 Se siete rimasti senza nulla da guardare in questi giorni, io vi super consiglio questa serie!! Non deluderà!

Aspettate un attimo! Ma domani è già Ferragosto?! Cavoli!!
Cosa farete di bello? Siete da gita fuori porta o da grigliata classica? Da me sarà una campale per una cena in famiglia! Siamo sempre in tanti ed è provante, però adoro tutte le occasioni in cui ci riuniamo 😊 È un divertimento unico.

Passate due splendidi giorni, oggi e domani!
Federica 💋